Dopo la strage di Christchurch, i Crusaders potrebbero cambiare nome

Ogni riferimento alle Crociate appare decisamente fuori luogo.
di Redazione Undici

Gli attentati contro due moschee di Cristchurch del 15 marzo 2019 (50 morti e altrettanti feriti) potrebbero avere delle conseguenze dirette anche sul mondo dello sport. I Crusaders, la squadra di rugby che ha sede nella città neozelandese, potrebbero decidere a cambiare nome e simbologia – l’attuale crest mette insieme il nome della società e l’immagine di un cavaliere con in mano una spada.

Steve Tew, amministratore delegato della New Zealand Rugby, ha spiegato come questa brand identity «non sia più sostenibile», a causa delle «associazioni con le crociate tra musulmani e cristiani, che potrebbero essere offensive per alcuni membri della comunità». I Crusaders si sono affidati ad una società di ricerca per mettere a punto l’operazione di rebranding: le ipotesi sono quelle di una rivoluzione totale, che stravolga il nome e il simbolo, oppure una strategia meno aggressiva, che riguardi solo l’immagine lasciando inalterata la denominazione. Secondo l’Associated Press, anche gli spettacoli prepartita – che riproducono scene di corse a cavallo – saranno interrotte.

Ovviamente c’è anche da valutare l’impatto di questo cambiamento dal punto di vista economico ed emotivo: i Crusaders sono una delle squadre più riconoscibili del Super Rugby, la lega internazionale dell’emisfero australe che coinvolge i club professionistici di Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica, Argentina e Giappone. Secondo Colin Mansbridge, amministratore delegato dei Crusaders, «la società è orgogliosa del suo ruolo nella comunità, crediamo che il nostro nome e la nostra simbologia siano arrivati ad avere un significato positivo per tutti». Anche per questo, il rebranding non avverrà prima del termine della stagione in corso. Nel frattempo i tifosi sono stati invitati dal club a esprimere la propria opinione sull’operazione.

Immagini Getty Images
>

Leggi anche

Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici
Altri sport
Se Oklahoma City ha vinto delle Finals meravigliose, perché la NBA è sempre meno popolare?
Il successo dei Thunder contro gli Indiana Pacers è arrivato al termine di una serie lunghissima e avvincente. Eppure il pubblico NBA continua a essere diviso, a criticare la lega, a rimpiangere il passato.
di Claudio Pellecchia
Altri sport
Gli allenatori NBA non indossano più giacca e cravatta, e a loro va benissimo così
In pensione i grandi vecchi, da Gregg Popovich a Mike D'Antoni, chi oggi siede sulle panchine più ambite del basket sfoggia lo stesso outfit della palestra: tuta, logo della franchigia. E tanta comodità.
di Redazione Undici