Wembley è caduto in disgrazia?

Le semifinali di Fa Cup non hanno fatto registrare il sold out, la Nazionale inglese è di nuovo itinerante.
di Redazione Undici
09 Aprile 2019

I media inglesi raccontano il declino dello stadio di Wembley. L’impianto ricostruito al posto dello storico Empire Stadium, nome ufficiale del “primo” Wembley – quello con le famose Twins Towers –, è il secondo più grande d’Europa (capienza di 90mila spettatori) dopo il Camp Nou, ed è utilizzato dalla Nazionale di Southgate e come teatro delle partite più importanti per il calcio inglese di club – ad esempio i match decisivi per le coppe nazionali o dei playoff-promozione. In occasione delle semifinali di Fa Cup, però, l’impianto del Nord-Ovest di Londra ha mostrato numerosi spazi vuoti sugli spalti: per la sfida tra Manchester City e Brighton erano presenti 80mila spettatori, 10mila in meno rispetto al sold out; quota simile per il match del giorno dopo, tra Watford e Wolverhampton.

È una questione di distanza, ma anche di comfort: in un articolo del Telegraph, si legge che «i tifosi abituati ad una sistemazione ugualmente ospitale in uno stadio più vicino preferiscono non arrivare fino a Londra. Wembley sfrutta la finta nostalgia del suo nome, non ha più niente della struttura originaria, inoltre il costo per ricostruirlo è stato scandaloso e i lavori sono durati tropo. Non è il peggior stadio del mondo. È solo insopportabilmente insipido». La demolizione dell’Empire Stadium è avvenuta nel 2002, il nuovo impianto ha ospitato la prima partita nel 2007. Investimento totale per l’operazione: 918 milioni di euro. Solo la ricostruzione dello Yankee Stadium di New York è costata di più (1,1 miliardi di euro). Addirittura, il prestigioso quotidiano inglese suggerisce di «vendere lo stadio e mettere fine alla sua sovraesposizione».

L’inaugurazione recente del nuovo White Hart Lane (il Tottenham è stato l’ultimo club ad aver usufruito temporaneamente dell’impianto) ha ulteriormente contribuito a diminuire la percezione di Wembley come miglior stadio di Londra, ma il crollo delle sue azioni emotive è un dato oggettivo, e va oltre questo tipo di “concorrenza”: la Football Associations ha deciso di rendere di nuovo itinerante la Nazionale maggiore. Il prossimo match interno per le qualificazioni europee (contro il Kosovo, a settembre) si giocherà al St. Mary’s Stadium di Southampton. Era dal 2008 che i Three Lions giocavano solo a Wembley le loro partite ufficiali. Un altro indizio sul declino di Wembley.

>

Leggi anche

Calcio
Due anni dopo la sua ultima partita, l’Aston Villa si è finalmente liberato di Coutinho
L'ex Barcellona e Liverpool si è trasferito a titolo definitivo al Vasco da Gama.
di Redazione Undici
Calcio
L’arma segreta del Chelsea sono i corner battuti corti
Il merito è del set pieces coach, Carlos Cueva, arrivato l'estate scorsa dal Brentford e molto creativo nel suo lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
Vitinha e João Neves, ovvero: come il PSG ha costruito la coppia di centrocampo più forte del mondo
Qualità, adattabilità e complementarietà: così il duo portoghese governa, rifinisce e finalizza il calcio cinematografico di Luis Enrique.
di Gianmarco Calvaresi
Calcio
Il rinnovo di Nico Williams con l’Athletic Club è una notizia enorme
L'attaccante basco ha firmato un nuovo accordo fino al 2035 e così ha messo fine alle speculazioni sul suo passaggio al Barcellona.
di Redazione Undici