van der Vaart è diventato un giocatore di freccette

Si è iscritto a un torneo del circuito mondiale.
di Redazione Undici
17 Aprile 2019

È un momento positivo per Rafael van der Vaart. Il club in cui è cresciuto (l’Ajax) è arrivato in semifinale di Champions League, l’altro grande amore della sua carriera (il Tottenham) potrebbe qualificarsi questa sera, ai danni del Manchester City. Nel frattempo, l’ex centrocampista olandese (si è ritirato a novembre scorso dopo due anni e mezzo nel campionato danese, con le maglie di Midtjylland ed Esbjerg) ha trovato un nuovo sport: le freccette. Ha già esordito in un campionato misto professionisti-amatori riservato a personaggi famosi, ora invece si è iscritto ad un torneo BDO in Danimarca, insieme al fratello Fernando. L’esordio di van der Vaart in un evento del circuito mondiale avverrà tra il 4 e il 5 maggio, sul suo profilo Twitter ci sono dei video degli allenamenti per il suo nuovo sport.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli