Tre cose sulla 33esima giornata di Serie A

Atalanta e Torino in corsa per la Champions, la crisi offensiva del Milan.
di Redazione Undici

Il nuovo capolavoro di Gasperini

A pochi giorni dalla semifinale di ritorno di Coppa Italia contro la Fiorentina (si parte dal 3-3 dell’Artemio Franchi), l’Atalanta aggancia il quarto posto del Milan. Con una grande vittoria a Napoli, in rimonta, al termine di un secondo tempo letteralmente dominato contro la squadra di Ancelotti. Insomma, Gasperini ha addirittura rilanciato rispetto alle ultime, bellissime stagioni. Ha continuato a lavorare per migliorare la sua squadra, l’ha portata a crescere ed è stato assecondato perfettamente dalle strategie societarie, oggi i giocatori dell’Atalanta si integrano perfettamente tra loro e in un modello di gioco che esalta le loro caratteristiche. È un lavoro che parte da lontano, dalla stagione 2016/17, e che ora potrebbe arrivare al suo compimento definitivo: la qualificazione in Champions è alla portata dei nerazzurri, che anzi possono recriminare per i recenti pareggi interni contro Chievo e (soprattutto) Empoli. Nel frattempo, Gasperini ha lanciato e/o rivalutato giocatori di alto profilo, si pensi a Gollini, Mancini, Duván Zapata e ovviamente a Ilicic e Papu Gómez, le due anime offensive di una squadra che non è più una sorpresa. Piuttosto, è un esempio di come il lavoro sul campo e per un progetto chiaro e lineare, basato su una precisa identità manageriale (l’Atalanta ha continuato a vendere i suoi migliori prospetti, per esempio Kessié, Gagliardini, Conti), possa portare a grandi risultati.

La crisi offensiva del Milan

Partiamo da un dato: il Milan ha segnato 4 gol nelle ultime 5 partite. Tra l’altro, contro avversari teoricamente alla portata (Juventus a parte, i rossoneri hanno affrontato Sampdoria, Udinese, Lazio e Parma). Per una squadra che ha sempre cercato di giocare un calcio propositivo, quantomeno proattivo, una crisi realizzativa così profonda non può non avere ripercussioni. A Parma, soprattutto nel primo tempo, gli uomini di Gattuso sono apparsi incapaci di creare azioni davvero pericolose, la sensazione è che le classiche linee di gioco del Milan (la creatività di Suso, il gioco tra le linee di Cahlanoglu) siano diventate poco produttive, è un discorso di condizione dei singoli ma anche di ripetitività. L’assenza di Lucas Paquetà (atteso in campo per Milan-Lazio di domani sera, ritorno della semifinale di Coppa Italia) ha sicuramente inciso su questa situazione, il brasiliano è in grado di rompere le linee avversarie con il proprio movimento e con passaggi intelligenti, Gattuso lo aveva inserito nel tronco titolare senza apprendistato proprio per vivacizzare la manovra offensiva della sua squadra. A Parma, nel lunch match di sabato, il gol (casuale) di Castillejo è stato – giustamente, meritatamente – pareggiato da una gran punizione di Bruno Alves, Atalanta e Torino – oltre alla Roma – sono vicinissimi ai rossoneri, ai quali occorre qualcosa di diverso per poter mantenere il quarto posto. Lo dicono i numeri, e le sensazioni.

Mazzarri è una certezza

Il Torino punta la Champions League. Alla vigilia dello scontro diretto col Milan (quarto), i granata hanno tre punti di svantaggio dai rossoneri. Un piccolo miracolo, a meno che non ricordiate le grandi capacità di Walter Mazzarri, i risultati sempre positivi di una carriera ad alto livello. Prima della felicissima parentesi a Napoli, il tecnico livornese aveva fatto bene nella sua città, poi a Genova; con l’Inter l’unica esperienza in chiaroscuro, anche se il primo campionato si concluse con i nerazzurri al quinto posto, dopo un anno di assenza dalle coppe europee. Probabilmente è un discorso di dimensioni e/o pressioni: quando c’è una squadra medio-borghese da far rendere oltre le aspettative, Mazzarri è un allenatore perfetto, anche perché il suo calcio – essenziale ma non elementare – finisce per esaltare le qualità dei migliori elementi della rosa, non è un caso che i granata abbiano vinto cinque volte per 1-0, possano vantare la terza miglior difesa del campionato ma abbiano anche trovato un “nuovo” Belotti, centravanti meno impattante in zona gol (12 marcature in campionato) ma decisivo nel lavoro per e con i compagni. Rispetto al Napoli di Cavani, Hamsik e Lavezzi, il Torino pensato e costruito da Mazzarri è una squadra meno spettacolare ma anche più solida, evidentemente gli uomini a disposizione richiedono di essere utilizzati in questo modo, e allora l’allenatore “giusto” li schiera proprio così, adattando e modellando la sua identità in base alle loro caratteristiche. Da questo punto di vista, Mazzarri è ancora una certezza. Sarà interessante capire fino a che punto potranno spingersi, lui e il suo Toro.

>

Leggi anche

Calcio
Perché Giroud sta tornando in Europa dopo l’esperienza a Los Angeles
Il Lille doveva sostituire David, lui voleva tornare a casa dopo un anno difficile, in campo e fuori. E così Olivier è tornato a casa.
di Redazione Undici
Calcio
Estêvão Willian è un giocatore del Chelsea che giocherà contro il Chelsea al Mondiale per Club
Il giovane attaccante del Palmeiras vivrà una situazione abbastanza surreale: si sarebbe già dovuto trasferire i Blues, ma li affronterà nei quarti di finale del nuovo torneo FIFA.
di Redazione Undici
Calcio
Ma allora Francesco Pio Esposito e Valentín Carboni sono già pronti per giocare nell’Inter?
Chivu li sta lanciando al Mondiale per Club, il club nerazzurro vuole svecchiare la squadra (anche per motivi economici). E, allora, perché non tentare?
di Giovanni Zampiron
Calcio
Dopo il rinnovo di contratto, Cristiano Ronaldo è diventato il capo, neanche tanto occulto, dell’Al-Nassr
Oltre a un nuovo (ed enorme) stipendio, il club di Gedda ha offerto a CR7 delle quote azionarie. E un certo peso nella gestione sportiva.
di Redazione Undici