Ronnie O’Sullivan è uno dei giocatori di biliardo – specialità snooker – più forti del mondo, ha vinto il titolo iridato per cinque volte, non a caso è soprannominato The Rocket. Nonostante questo palmarés e questa riconoscibilità, ieri è stato protagonista di una clamorosa sconfitta al primo turno del World Snooker Championship, in corso di svolgimento a Sheffield, nel Regno Unito. O’Sullivan è stato battuto da James Cahill, un 23enne giocatore dilettante alla prima partecipazione al torneo più importante. Il match è finito 10-8 per Cahill, che i bookmaker davano 500-1 per la vittoria finale del titolo. O’Sullivan ha spiegato di essere stato debilitato da un virus «che mi faceva sentire pesante, che non mi ha permesso di dare il massimo»; allo stesso modo, però, l’ex campione del mondo ha elogiato il suo avversario: «James ha giocato in maniera brillante, approfittando dei miei errori». Per Cahill, è una vittoria che vale tantissimo, anche come rivincita personale: era uno dei giovani più promettenti del circuito, era diventato professionista a 17 anni, poi però qualche annata negativa l’aveva fatto retrocedere allo status da dilettante. Ieri ha esordito al torneo mondiale, e ha colto una vittoria inattesa, che di certo rilancerà la sua carriera.
Un dilettante ha battuto il cinque volte campione del mondo di biliardo
Al primo turno del World Snooker Championship.
di Redazione Undici
24 Aprile 2019
24 Aprile 2019

Leggi anche
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.