Il Minnesota United è una delle società più giovani della Mls: si è unita al massimo campionato statunitense nel 2017, quest’anno ha inaugurato il suo nuovo stadio, insomma è un club ancora in costruzione. Nell’ultima partita di campionato ha colto la prima vittoria ufficiale nel nuovo impianto, 1-0 contro il Dc United, il pubblico ha salutato e festeggiato il successo cantando quello che è diventato un vero e proprio inno. Si tratta di “Wonderwall”, uno dei più conosciuti successi degli Oasis, terzo singolo dell’album (What’s the Story) Morning Glory?, uscito nel 1995 – e che ha venduto oltre 500mila copie negli Stati Uniti. L’impatto di questo canto da stadio è davvero molto suggestivo, anche perché tutti i fan di Minnesota alzano le sciarpe, immersi nei fumogeni. Forse l’effetto scenografico è anche una questione di assonanza cromatica: Noel e Liam Gallagher, i componenti degli Oasis, sono notoriamente tifosi del Manchester City, e il Minnesota United veste una maglia grigia oppure Sky Blue, esattamente lo stesso colore sociale del club inglese.
“Wonderwall” degli Oasis è l’inno dei tifosi del Minnesota United
Fa davvero un bell'effetto come canto da stadio.
di Redazione Undici
30 Aprile 2019
30 Aprile 2019

Leggi anche
In America ce l’hanno con Messi perché non è andato all’All-Star Game, ma la realtà è che Leo è ancora troppo importante per la MLS
L’impatto del fuoriclasse argentino sulla lega è ancora gigantesco, e quindi gli vengono perdonati anche gli “inciampi” politici.
Nello staff di Niko Kovac al Borussia Dortmund ci sono anche un’esperta del sonno e un allenatore di hockey
Il tecnico del BVB ha cambiato diversi elementi della sua squadra di lavoro. Arricchendola di figure a dir poco singolari.
Pervis Estupiñán sembra fatto apposta per il calcio di Allegri, quindi per il nuovo Milan
Il terzino ecuadoriano arrivato dal Brighton è un giocatore completamente diverso da Theo Hernández, ma ha diverse doti interessanti.
I contratti lunghissimi sono diventati un’arma a doppio taglio, sia per i club che per i calciatori
Prima c'era un motivo (economico) per stipulare accordi a lunghissimo termine, ma adesso questo modello porta solo a conseguenze negative.