Il Minnesota United è una delle società più giovani della Mls: si è unita al massimo campionato statunitense nel 2017, quest’anno ha inaugurato il suo nuovo stadio, insomma è un club ancora in costruzione. Nell’ultima partita di campionato ha colto la prima vittoria ufficiale nel nuovo impianto, 1-0 contro il Dc United, il pubblico ha salutato e festeggiato il successo cantando quello che è diventato un vero e proprio inno. Si tratta di “Wonderwall”, uno dei più conosciuti successi degli Oasis, terzo singolo dell’album (What’s the Story) Morning Glory?, uscito nel 1995 – e che ha venduto oltre 500mila copie negli Stati Uniti. L’impatto di questo canto da stadio è davvero molto suggestivo, anche perché tutti i fan di Minnesota alzano le sciarpe, immersi nei fumogeni. Forse l’effetto scenografico è anche una questione di assonanza cromatica: Noel e Liam Gallagher, i componenti degli Oasis, sono notoriamente tifosi del Manchester City, e il Minnesota United veste una maglia grigia oppure Sky Blue, esattamente lo stesso colore sociale del club inglese.
“Wonderwall” degli Oasis è l’inno dei tifosi del Minnesota United
Fa davvero un bell'effetto come canto da stadio.
di Redazione Undici 30 Aprile 2019 alle
17:50

Leggi anche
Come il Liverpool è diventato il club più amato in Ungheria
Naturalmente è merito di Dominik Szoboszlai, il più grande talento magiaro dai tempi di Ferenc Puskas.
Andare a giocare nelle università americane è diventata un’opportunità per tanti giovani calciatori europei, soprattutto inglesi
I giovani scartati dai top club inglesi possono costruirsi una doppia carriera: quella nel soccer e quella negli studi.
Ripartono la Champions League e le altre coppe europpe, e Sky è pronta a un’altra stagione di grande spettacolo
Inizia una bellissima maratona di emozioni, con i giornalisti, i talent e la copertura capillare di Sky Sport.
La Champions League asiatica è diventato il torneo più antidemocratico e antisportivo del calcio mondiale
Il format e il regolamento del torneo sono fatti su misura per le squadre saudite. E, soprattutto, escludono un'enorme fetta del continente.