Il Minnesota United è una delle società più giovani della Mls: si è unita al massimo campionato statunitense nel 2017, quest’anno ha inaugurato il suo nuovo stadio, insomma è un club ancora in costruzione. Nell’ultima partita di campionato ha colto la prima vittoria ufficiale nel nuovo impianto, 1-0 contro il Dc United, il pubblico ha salutato e festeggiato il successo cantando quello che è diventato un vero e proprio inno. Si tratta di “Wonderwall”, uno dei più conosciuti successi degli Oasis, terzo singolo dell’album (What’s the Story) Morning Glory?, uscito nel 1995 – e che ha venduto oltre 500mila copie negli Stati Uniti. L’impatto di questo canto da stadio è davvero molto suggestivo, anche perché tutti i fan di Minnesota alzano le sciarpe, immersi nei fumogeni. Forse l’effetto scenografico è anche una questione di assonanza cromatica: Noel e Liam Gallagher, i componenti degli Oasis, sono notoriamente tifosi del Manchester City, e il Minnesota United veste una maglia grigia oppure Sky Blue, esattamente lo stesso colore sociale del club inglese.
“Wonderwall” degli Oasis è l’inno dei tifosi del Minnesota United
Fa davvero un bell'effetto come canto da stadio.
di Redazione Undici 30 Aprile 2019 alle
17:50
Leggi anche
L’Inter di Chivu ha dei problemi nei big match
I nerazzurri hanno fatto vedere buone cose anche contro l'Atlético, ma anche stavolta non è bastato. Come contro il Milan, la Juventus e il Napoli.
La Spagna e l’Argentina vogliono entrambe Mateo Pellegrino, che non ha ancora scelto la sua Nazionale
L'Albiceleste sarebbe l'opzione più naturale, ma de la Fuente starebbe spingendo per mettere il 24enne al centro dell'attacco spagnolo: ora la parola spetta a Mateo.
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.