Il peggior attaccante della stagione

Zero gol e zero assist: l'anno orribile di Alireza Jahanbakhsh.
di Redazione Undici 13 Maggio 2019 alle 17:55

Per il secondo anno di fila, il Brighton ha conquistato la permanenza in Premier League: sono bastati 36 punti, 2 in più del Cardiff terzultimo, a garantire ai Seagulls un posto in Premier anche per la prossima stagione. Una salvezza arrivata prima dell’ultima giornata, che ha permesso al Brighton di arrivare al confronto con il Manchester City – che ha poi vinto 4-1, successo decisivo per aggiudicarsi il secondo campionato consecutivo – senza particolari ansie. Nonostante l’obiettivo salvezza sia stato centrato, la società ha deciso di chiudere il rapporto con l’allenatore Chris Hughton, dal 2014 sulla panchina del club e artefice dello storico ritorno del Brighton ai più alti livelli del calcio inglese. La decisione ha spiazzato un po’ tutti i media britannici: un po’ perché la squadra ha evitato la retrocessione, un po’ perché Hughton in questi anni ha rappresentato una garanzia per la competitività del club. Il tenore dei commenti, in Inghilterra, è che il tecnico abbia pagato colpe non sue: tra cui, per esempio, il costoso ingaggio di Alireza Jahanbakhsh.

Jahanbakhsh è diventato in estate l’acquisto più costoso nella storia del Brighton, che ha pagato 19 milioni di euro all’Az Alkmaar. In Olanda l’iraniano aveva trascorso cinque anni tra Nec e appunto Az, e nell’ultima stagione si era laureato capocannoniere di Eredivisie con 21 gol – primo asiatico a riuscirci in un campionato europeo. In Inghilterra, però, le cose non sono andate molto bene: Jahanbakhsh, schierato quasi sempre come esterno offensivo, ha giocato 25 partite tra tutte le competizioni, con zero gol e zero assist all’attivo. Dopo un ristretto minutaggio nelle prime gare stagionali, Hughton aveva puntato sempre con maggior insistenza sull’iraniano, prefigurando per lui una seconda stagione più convincente: «Mi aspetto che il meglio di lui lo vedremo nel prossimo anno».

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici