Il peggior attaccante della stagione

Zero gol e zero assist: l'anno orribile di Alireza Jahanbakhsh.
di Redazione Undici 13 Maggio 2019 alle 17:55

Per il secondo anno di fila, il Brighton ha conquistato la permanenza in Premier League: sono bastati 36 punti, 2 in più del Cardiff terzultimo, a garantire ai Seagulls un posto in Premier anche per la prossima stagione. Una salvezza arrivata prima dell’ultima giornata, che ha permesso al Brighton di arrivare al confronto con il Manchester City – che ha poi vinto 4-1, successo decisivo per aggiudicarsi il secondo campionato consecutivo – senza particolari ansie. Nonostante l’obiettivo salvezza sia stato centrato, la società ha deciso di chiudere il rapporto con l’allenatore Chris Hughton, dal 2014 sulla panchina del club e artefice dello storico ritorno del Brighton ai più alti livelli del calcio inglese. La decisione ha spiazzato un po’ tutti i media britannici: un po’ perché la squadra ha evitato la retrocessione, un po’ perché Hughton in questi anni ha rappresentato una garanzia per la competitività del club. Il tenore dei commenti, in Inghilterra, è che il tecnico abbia pagato colpe non sue: tra cui, per esempio, il costoso ingaggio di Alireza Jahanbakhsh.

Jahanbakhsh è diventato in estate l’acquisto più costoso nella storia del Brighton, che ha pagato 19 milioni di euro all’Az Alkmaar. In Olanda l’iraniano aveva trascorso cinque anni tra Nec e appunto Az, e nell’ultima stagione si era laureato capocannoniere di Eredivisie con 21 gol – primo asiatico a riuscirci in un campionato europeo. In Inghilterra, però, le cose non sono andate molto bene: Jahanbakhsh, schierato quasi sempre come esterno offensivo, ha giocato 25 partite tra tutte le competizioni, con zero gol e zero assist all’attivo. Dopo un ristretto minutaggio nelle prime gare stagionali, Hughton aveva puntato sempre con maggior insistenza sull’iraniano, prefigurando per lui una seconda stagione più convincente: «Mi aspetto che il meglio di lui lo vedremo nel prossimo anno».

>

Leggi anche

Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano