Perché in inglese ci sono tantissimi modi per dire arbitro?

Esiste un termine diverso, quasi per ogni sport.
di Redazione Undici
29 Maggio 2019

La lingua dello sport è un sistema in continua evoluzione, solo che i punti di partenza sono diversi, a seconda della provenienza geografica. Per esempio, c’è una grande differenza da Paese a Paese per quanto riguarda i termini che identificano gli arbitri: un articolo di Atlas Obscura ha analizzato la varietà di termini utilizzati nelle nazioni di lingua inglese. Il confronto con l’italiano è eloquente: se da noi esistono l’arbitro e il giudice (di linea, di sedia e così via) – definiti al massimo con il sinonimo “direttori di gara” – gli anglofoni hanno gli officials, gli umpires, i referees, i judges. Diverse declinazioni, per la gran parte originate dalla lingua latina, anche se i primi arbitri sportivi sono di origine greca: i primi Giochi Olimpici, nel 776 a.C., prevedevano una commissione di 10 uomini, chiamata hellanodicae, i cui funzionari gestivano le gare e addirittura potevano colpire con un bastone gli atleti che commettevano una scorrettezza. Le varie diciture che oggi si utilizzano nel Regno Unito e negli Usa sono “ambientate” nei ai vari sport: in Nba c’è un referee come lead official; nella Mlb c’è un umpire; nella Nfl, nel tennis e nel lacrosse ci sono diversi refrees e un gruppo di judges. Il football americano è lo sport in cui c’è la maggior varietà terminologica: nella stessa partita, la regolarità del gioco è sorvegliata da un umpire, un down judge, un line judge, un side judge, un back judge e un field judge.

 

Secondo Dan Nosowitz, giornalista di Atlas Obscura, la vastità del linguaggio tecnico inglese è dovuta al fatto che gli sport più popolari sono stati inventati e codificati in Inghilterra o negli Stati Uniti. Quindi sono stati inizialmente predisposti dei termini specifici per ogni disciplina, che invece sono stati uniformati negli altri Paesi, quando gli sport angloamericani hanno iniziato a diffondersi su scala internazionale. «È il dono della distanza», scrive Nosowitz, «che permette di selezionare la terminologia che ha più senso. Hai un nome generale per il funzionario o il giudice, e lo applichi per tutti gli sport. La lingua inglese, invece, ha un ampio – e ridicolo – vocabolario per identificare i funzionari sportivi».

Nell’articolo ci sono dei confronti come quello che abbiamo fatto inizialmente con l’Italia: in Francia la parola arbitre vale per tutti i direttori di gara, in tutte le discipline; in Giappone c’è lo shinpan, per gli arabi c’è l’hakam; forse solo in Spagna c’è una varietà vicina a quella dell’inglese (si utilizzano árbitro, ampáyer, juez). Tante conferme e una sola smentita rispetto alla teoria di Nosowitz, per cui la lontananza geografica aiuta la semplificazione.

 

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici