L’Inghilterra ha vinto la sua prima medaglia negli ultimi 51 anni

Il terzo posto in Nations League è un risultato storico per la Nazionale dei Tre Leoni.
di Redazione Undici 10 Giugno 2019 alle 10:55

L’Inghilterra di Gareth Southgate non è riuscita a vincere la Nations League, eppure il terzo posto colto dopo il successo ai rigori contro la Svizzera è un risultato storico per la Nazionale dei Tre Leoni. Era dal 1968 che gli inglesi non conquistavano un piazzamento valevole di medaglia in una manifestazione internazionale: negli Europei italiani (vinti dall’Italia), la squadra di Alf Ramsey – reduce dal trionfo nella Coppa del Mondo casalinga – arrivò sul podio, eliminata dalla Jugoslavia in semifinale. Nel match per il terzo posto, che agli Europei è stato abolito dall’edizione 1984, l’Inghilterra sconfisse per 2-0 l’Urss con i gol di Charlton e Hurst.

Da allora, gli inglesi hanno raggiunto per altre 4 volte la semifinale di un grande torneo: di nuovo in Italia, nel 1990; all’Europeo casalingo del 1996; al Mondiale del 2018; nella prima edizione della Nations League. Se i Campionati Europei, come detto, non prevedono la cosiddetta finalina per assegnare la medaglia di bronzo, nelle due gare giocate ai Mondiali dopo l’eliminazione in semifinale (contro la Germania nel 1990 e contro la Croazia nel 2018), l’Inghilterra è stata sconfitta dall’Italia (2-1 nel 1990) e dal Belgio (2-0 nel 2018). Ora, invece, Southgate e i suoi uomini sono riusciti a rompere questo sortilegio: la sconfitta in semifinale contro l’Olanda è stata parzialmente riscattata nel match contro la Svizzera, finito 0-0 dopo i supplementari e poi 6-5 ai rigori. A partire dal prossimo grande torneo (Euro 2020), l’obiettivo sarà di infrangere un’altra maledizione: l’Inghilterra non riesce a vincere una semifinale dal 1966.

 

La prima edizione della Nations League si è conclusa con la vittoria del Portogallo, dopo il successo di misura (1-0, gol di Guedes) in finale contro l’Olanda. La nuova competizione dell’Uefa avrà una seconda edizione nella stagione 2020/21, al termine degli Europei itineranti dell’estate prossima. Dopo i gironi eliminatori di quest’anno, è già stata completata la griglia delle partecipanti alla prossima Lega A: oltre alle quattro selezioni che hanno partecipato alla Final Four, ci saranno Belgio, Francia, Italia e Spagna, oltre alla neopromosse Bosnia, Danimarca, Svezia e Ucraina. In realtà, il percorso della Nations League 2018/19 non è ancora finito: il regolamento del torneo prevede che quattro pass per la qualificazione al prossimo Campionato Europeo siano assegnati attraverso un playoff incrociato tra le migliori squadre delle quattro leghe che non riusciranno a superare i gironi eliminatori.

>

Leggi anche

Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici
Calcio
I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze
I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici