Il dominio di Pulisic in Gold Cup è imbarazzante

Un giocatore superiore rispetto ai compagni e agli avversari.
di Redazione Undici 25 Giugno 2019 alle 16:10

La Gold Cup 2019 si sta svolgendo in tre paesi, Stati Uniti, Costa Rica e Giamaica. Finora non ci sono state grosse sorprese: il Messico si è qualificato ai quarti di finale a punteggio pieno, insieme al Tricolor anche il Canada, Haiti, la Costa Rica e gli Stati Uniti hanno già superato il girone eliminatorio. Proprio la Nazionale americana era attesa a una reazione d’orgoglio dopo aver saltato la Coppa del Mondo 2018. Ebbene, le risposte sembrano essere abbastanza positive: due partite e altrettanti successi, seppure contro avversari modesti come la Guyana (4-0) e Trinidad e Tobago (6-0).

 

La partita contro Trinidad e Tobago era molto attesa: proprio una sconfitta in casa dei caraibici aveva condannato la USMNT a saltare Russia 2018, mentre Honduras e Panama superavano, rispettivamente, Messico e Costa Rica. Il grande protagonista della serata è stato Christian Pulisic. L’esterno offensivo del Chelsea (il suo passaggio dal Borussia Dortmund ai Blues è stato ufficializzato nel corso dell’ultima stagione) ha mostrato di essere un giocatore di un altro livello rispetto a compagni e avversari. Il suo score è stato di un gol e 2 assist vincenti, uno per la rete che ha aperto le marcature (realizzato da Long) e l’altro per la marcatura del 3-0 (firmato da Zardes). Pulisic ha messo la firma sulla partita realizzando il gol del 4-0, con un movimento e un tocco da attaccante puro: Morris porta palla in area, trova lo spazio per servire il compagno, Christian stoppa col sinistro e un attimo dopo deposita la palla in rete con una conclusione piazzata, angolata, che anticipa l’uscita del portiere. La supremazia di Pulisic è evidente anche andando oltre i gol segnati e propiziati: ogni pallone condotto nella metà campo degli avversari creava i presupposti per un’occasione pericolosa, ogni controllo orientato e ogni passaggio aprivano uno spazio ai compagni di squadra, dopo aver disorientato i difensori trinidadesi. Sotto, gli highlights personali della partita di Pulisic.

Christian Pulisic compirà 21 anni a settembre, ed è è il più giovane esordiente in una gara di qualificazioni mondiali e il più giovane marcatore assoluto nella storia della Nazionale Usa. In un match amichevole contro l’Italia, il 20 novembre scorso, ha indossato per la prima volta la fascia da capitano, a 20 anni e 63 giorni: anche questo è un primato di precocità per la Nazionale Usa. È stato acquistato dal Borussia Dortmund nel 2015, dalla prossima stagione giocherà al Chelsea. Il trasferimento in Inghilterra è stato ratificato per 64 milioni di euro, la cifra più alta mai spesa per un giocatore statunitense. Con gli Stati Uniti, ha giocato la Copa América Centenario del 2016, quando non aveva ancora compiuto 18 anni. Tre anni fa, la Nazionale statunitense è stata eliminata dall’Argentina in semifinale, e poi è stata sconfitta dalla Colombia nella finale per il terzo posto.

>

Leggi anche

Calcio
Djed Spence è il primo giocatore musulmano ad aver giocato nella Nazionale inglese, e il suo esordio è un enorme passo in avanti per tutto il Paese
Accade in un momento sociale di crescente islamofobia, mentre i giovani inglesi appartenenti a una minoranza religiosa aspettavano da tempo un calciatore così.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club dell’Arabia Saudita si sono fatti male i conti con le regole sugli stranieri, e così adesso hanno calciatori che non possono schierare
Il caso più eclatante è quello di Marcos Leonardo, attaccante dell'Al-Hilal acquistato solo un anno fa per 40 milioni di euro.
di Redazione Undici
Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici
Calcio
«Devo giocare vent’anni nell’Atlético Madrid per guadagnare lo stipendio che mi hanno offerto in Arabia Saudita», ha detto David Hancko
Una frase che dovrebbe far riflettere sulle motivazioni che, nelle ultime sessioni, stanno portando anche i giovanissimi a valutare il passaggio in Arabia Saudita.
di Redazione Undici