San Siro, la Scala del calcio

Fotografie che catturano il fascino dello stadio milanese.
di Redazione Undici 13 Luglio 2019 alle 05:43

A quasi 93 anni dalla sua inaugurazione (la prima partita ufficiale si è giocata il 13 ottobre 1926, Milan-Sampierdarenese 1-2), lo stadio Giuseppe Meazza è un tempio del calcio italiano: può accogliere circa 80mila spettatori, una quota che lo rende il primo impianto più capiente d’Italia e l’ottavo in Europa; ha ospitato 4 finali di Coppa Campioni/Champions League ed è stato il campo con la maggiore affluenza nell’ultimo campionato di Serie A (59mila spettatori per i match dell’Inter, 55mila per quelli del Milan).

È di proprietà del comune dal 1935, ed è stato intitolato a Giuseppe Meazza – leggendario attaccante dell’Inter e del Milan anni Trenta – a partire dal 1980. Gli interventi di ristrutturazione più recenti sono stati effettuati nell’estate 2015, pochi mesi prima prima dell’ultima finale di Champions League giocata a Milano. Nonostante questi numeri, la bellezza architettonica e l’atmosfera unica di San Siro, il suo futuro è incerto. Il Meazza dovrebbe essere sostituito con un nuovo impianto, il progetto è stato presentato da Milan e Inter pochi giorni fa, e uno dei nodi con il comune di Milano riguarda proprio la demolizione dell’attuale stadio.

Secondo il sindaco Sala, la cerimonia dei giochi Olimpici invernali del 2026 «si deve tenere a San Siro, è una promessa che abbiamo fatto al Comitato Olimpico Internazionale», ma i dubbi restano. Le fotografie di questo portfolio sono state scattate nell’inverno 2018 da Delfino Sisto Legnani.

>

Leggi anche

Calcio
Trump ha il trofeo del Mondiale per Club nello Studio Ovale, ma la FIFA ha spiegato che si tratta di una copia
Secondo la FIFA esistono tre versioni dello stesso premio
di Redazione Undici
Calcio
Kevin Trapp è andato al Paris FC, e nella sua scelta forse c’entra anche la volontà di avviare una nuova carriera: quella di modello
Il portiere tedesco è un appassionato di moda e il club francese è di proprietà della famiglia Arnault, che gestisce Louis Vuitton e tanti altri brand.
di Redazione Undici
Calcio
Adrien Rabiot non riesce proprio a stare lontano dai guai, e forse è per questo che ci piace così tanto
La burrascosa rottura con il Marsiglia è perfettamente in linea con la storia del giocatore, in continuo oscillare tra qualità e sregolatezza.
di Redazione Undici
Calcio
La Ligue 1 è diventata una delle destinazioni preferite per i giovani calciatori inglesi che non trovano spazio in Premier League
Giovani in rampa di lancio, gregari e veterani in declino: sempre più giocatori inglesi stanno trovando una seconda Premier al di là della Manica. Questione di vicinanza, e di familiare fisicità del calcio.
di Redazione Undici