San Siro, la Scala del calcio

Fotografie che catturano il fascino dello stadio milanese.
di Redazione Undici 13 Luglio 2019 alle 05:43

A quasi 93 anni dalla sua inaugurazione (la prima partita ufficiale si è giocata il 13 ottobre 1926, Milan-Sampierdarenese 1-2), lo stadio Giuseppe Meazza è un tempio del calcio italiano: può accogliere circa 80mila spettatori, una quota che lo rende il primo impianto più capiente d’Italia e l’ottavo in Europa; ha ospitato 4 finali di Coppa Campioni/Champions League ed è stato il campo con la maggiore affluenza nell’ultimo campionato di Serie A (59mila spettatori per i match dell’Inter, 55mila per quelli del Milan).

È di proprietà del comune dal 1935, ed è stato intitolato a Giuseppe Meazza – leggendario attaccante dell’Inter e del Milan anni Trenta – a partire dal 1980. Gli interventi di ristrutturazione più recenti sono stati effettuati nell’estate 2015, pochi mesi prima prima dell’ultima finale di Champions League giocata a Milano. Nonostante questi numeri, la bellezza architettonica e l’atmosfera unica di San Siro, il suo futuro è incerto. Il Meazza dovrebbe essere sostituito con un nuovo impianto, il progetto è stato presentato da Milan e Inter pochi giorni fa, e uno dei nodi con il comune di Milano riguarda proprio la demolizione dell’attuale stadio.

Secondo il sindaco Sala, la cerimonia dei giochi Olimpici invernali del 2026 «si deve tenere a San Siro, è una promessa che abbiamo fatto al Comitato Olimpico Internazionale», ma i dubbi restano. Le fotografie di questo portfolio sono state scattate nell’inverno 2018 da Delfino Sisto Legnani.

>

Leggi anche

Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici