Il Vissel Kobe di Iniesta e David Villa sta lottando per non retrocedere

Un progetto ambizioso che rischia di naufragare.
di Redazione Undici
23 Agosto 2019

La partita di oggi tra Vissel Kobe e Sagan Tosu è finita 6-1 per il Vissel, la squadra in cui giocano Iniesta e David Villa. Nonostante questo risultato roboante, la classifica degli amaranto negativa: il Vissel ha allungato a +5 sulla zona retrocessione, al terzultimo posto c’è proprio il Sagan Tosu. Nonostante il Vissel Kobe avesse – e ha – un progetto ambizioso, si ritrova dunque a lottare per non retrocedere. Una sorpresa in negativo, considerando le premesse iniziali: non è solo un discorso riferito ai grandi nomi arrivati a Kobe, città da un milione e mezzo di abitanti nella Prefettura di Hyōgo, quanto di idee che si stanno scontrando nella realtà. Come spiegato dal Guardiantutto inizia nel 2014, quando l’azienda Rakuten – gigante dell’e-commerce che da lì a poco sarebbe diventata main sponsor del Barcellona – acquista il Vissel Kobe per trasformarlo nella squadra più forte del calcio asiatico. L’inizio della partnership con il Barça aveva offerto un’occasione per accelerare il progetto: tra la Catalunya e il Giappone si sarebbe stabilita una relazione proficua, che avrebbe alimentato il Vissel dal punto di vista tecnico e commerciale. Ecco che nel giro di pochi mesi arrivano Iniesta, e David Villa, ma anche altri due ex blaugrana come Vermaelen e Sergi Samper.

L’aspettativa cresce, diventa enorme, e Iniesta è ovviamente la più grande attrazione del Vissel, ma forse anche dell’intera J-League. Il Guardian scrive quando don Andrés è stato costretto a saltare una partita in trasferta, la squadra avversaria (il Fc Tokyo) ha dovuto ingaggiare un sosia-imitatore del centrocampista spagnolo per intrattenere i 50mila spettatori accorsi allo stadio. Che era tutto esaurito, come non succedeva da anni. Nonostante l’hype, il Vissel ha giocato un campionato molto al di sotto delle aspettative: 8 vittorie e 5 pareggi in 24 partite, l’abbandono del tecnico spagnolo Juan Manuel Lillo dopo le prime 7 giornate e l’avvicendamento con un altro allenatore abbastanza riconoscibile, Thorsten Fink, ex calciatore del Bayern Monaco e poi sulla panchina di Amburgo e Grassopphers, tra le altre. Il suo arrivo a Kobe, secondo il Guardian, «ha segnato la fine di un progetto a lungo termine per replicare lo stile di gioco del Barcellona, virando verso un calcio più pragmatico». Solo che i risultati continuano ancora a essere tutt’altro che esaltanti.

Come detto, il margine sul Sagan Tosu – la squadra in cui gioca Fernando Torres, tra l’altro – ora è un po’ più rassicurante. Nel caso però i risultati continuassero a essere negativi, il Vissel rischierebbe di finire al terzultimo posto. Una posizione di classifica che, a fine campionato, costringerebbe Iniesta, Villa e compagni a giocarsi lo spareggio salvezza contro la terza classificata della J-League 2, la seconda divisione della piramide calcistica nipponica. Per i giocatori ex Barça, si tratterebbe di una sfida mai vissuta in precedenza.

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici