C’è un po’ di tensione in Spagna perché la Nazionale giocherà nei Paesi Baschi dopo 53 anni

di Redazione Undici
28 Agosto 2019

La Spagna ospiterà quattro partite del prossimo Campionato Europeo itinerante, tre della fase a gironi e una dei quarti di finale. La città designata dalla Federazione iberica è stata Bilbao, quindi la Nazionale di Robert Moreno – erede di Luis Enrique, dimissionario per gravi motivi personali – giocherà almeno due partite nella capitale dei Paesi Baschi, a meno di fallire la qualificazione alla fase finale (un’ipotesi remota, in virtù del primo posto e dei 12 punti già conquistati nel girone F). Si tratterà di uno storico ritorno per la Roja, che non gioca a Euskadi dal 1967.

Questo avvenimento è diventato un vero e proprio caso politico: la Federcalcio di Madrid vorrebbe organizzare un’amichevole per “testare” l’effetto-Roja sullo stadio San Mamés, e l’idea riportata dal quotidiano As potrebbe essere quella di giocare a marzo contro la Germania, l’Italia o il Brasile. Anche il governo  e la Uefa spingono per questa soluzione, ma dai Paesi Baschi non è arrivato il minimo segnale di entusiasmo. Anzi, proprio As spiega il clima a Bilbao e dintorni si preannuncia molto caldo, e non proprio in senso positivo: Ertzaintza, la forza di polizia autonoma della Comunità autonoma basca, ha chiesto un maggior numero di agenti in vista delle partite del torneo continentale; per tutta risposta, pare che la squadra di Moreno non utilizzerà le strutture di Lezama – il centro sportivo dell’Athletic Club – per la preparazione delle partite degli Europei.

Il problema è essenzialmente politico, non ci sono certezze sull’accoglienza che attenderà la squadra di Sergio Ramos, Sergio Busquets e Thiago Alcantara. Il pubblico basco, infatti, «non si sente rappresentato dai simboli del potere centrale spagnolo, tra cui la Nazionale di calcio». Le virgolette non sono casuali: proprio con questa motivazione, due anni fa, il parlamento della Comunità Autonoma respinse l’ultimo tentativo di organizzare una partita della Nazionale in uno stadio basco. Allora fu il PNV (Partito Nazionalista Basco) a guidare l’opposizione alla proposta del Partito Popolare, che a sua volta lamentava un «sentimento anti-spagnolo» e un «settarismo politico» considerati «fuori dal tempo». Oggi la situazione è leggermente cambiata, ci sono gli Europei all’orizzonte: come scrive anche As, «la Uefa vorrebbe che tutto andasse alla perfezione». Proprio per questo, verificare preventivamente la situazione ambientale di Bilbao e di tutta la regione sarebbe proprio una buona idea.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso era l’unico allenatore che poteva provare a cambiare il Real Madrid, e lo sta già facendo
Il Mondiale per Club ha già evidenziato alcuni cambiamenti importanti, nell'approccio e nello stile dei Blancos. Merito di un tecnico che è arrivato e si è messo fin da subito al centro del villaggio.
di Alessandro Cappelli
Calcio
I giocatori del Chelsea stanno usando i loro profili Instagram per convincere i tifosi a comprare i biglietti del Mondiale per Club
Enzo Fernández e Robert Sánchez, tra gli altri, hanno pubblicato delle stories in cui invitavano i tifosi ad andare allo stadio.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta provando a conquistare gli Stati Uniti, specialmente New York
Il Mondiale per Club è un'occasione per verificare la penetrazione del brand in un Paese che offre enormi opportunità commerciali.
di Redazione Undici
Calcio
Desiré Doué non ha ancora uno sponsor personale, e così indossa scarpini diversi per ogni partita
L'attaccante del PSG non ha vincoli di esclusiva, ma ovviamente questa situazione è destinata a finire presto.
di Redazione Undici