La nuova era della Serie A, il nuovo numero di Undici

Perché ci sentiamo di scommettere sulla stagione 2019/20, a cui abbiamo dedicato la nuova copertina.
di Redazione Undici 06 Settembre 2019 alle 11:26

Ci aspettavamo un’estate pirotecnica, seduti su un’altura a guardare i colpi di mercato esplodere in mille acrobazie, e non è andata esattamente così, o meglio, a tratti abbiamo temuto che non partissero proprio i fuochi d’artificio. Poi, invece, dopo lunghe trattative figlie di un mercato strano, lunghissimo, che prima attendeva la Premier League per partire davvero, li abbiamo visti: Romelu Lukaku all’Inter, Matthijs de Ligt alla Juventus, Hirving Lozano al Napoli. Ma non è tutto mercato quello che luccica: sul nuovo numero di Undici, in edicola da venerdì 6 settembre, scommettiamo che questa Serie A sarà la pietra angolare su cui si potrebbe costruire il successo futuro del calcio italiano per diversi motivi, grazie a diversi indizi, con una lunga guida alle novità e alle speranze che ci attendono.

Ci sono quelle di campo, nelle panchine, nella “classe media” che ha l’ambizione di trasformare la provincia italiana in costellazione europea, nei nuovi stadi e nell’economia globale che, lentamente, sembra poter crescere. «Quest’anno può essere considerato il primo anno che ferma la crisi», ci ha spiegato Marco Bellinazzo. Certo, ci sono ancora grandi passi da fare: alzare il livello delle più piccole, farsi valere in Europa – anche in Europa League, non solo in Champions – e migliorare l’appetibilità del brand forse a partire dalla sua estetica, risolvere problemi sociali più italiani che calcistici e costruire nuovi impianti. Ma dopo lunghi anni di cielo coperto, una nuvola si è spostata, e possiamo vedere un pezzo di futuro.

La nostra guida non si ferma alla Serie A, ma comprende anche i maggiori campionati europei – Premier League, Liga, Ligue1 e Bundesliga – e le due grandi competizioni continentali. Ci saranno ritratti dei protagonisti nazionali (Lukaku, de Ligt, Lozano) e internazionali (Zidane, Guardiola). E Paolo Condò che guarda verso Euro 2020, saggiando i fili che legano le squadre di Serie A con il destino della Nazionale azzurra.

A proposito di Azzurri: prosegue il progetto AZZURRA, in collaborazione con Eni e Figc: e in questo capitolo raccontiamo il successo del Progetto Rete!che coinvolge 49 Sprar in 13 regioni per costruire, attraverso il calcio, percorsi di integrazione e formazione destinati ai minorenni richiedenti asilo.

Infine, due sport molto fisici e uno… no: il rugby, raccontato da Michele Dalai e Giovanbattista Venditti, che punta verso il Mondiale giapponese del 2019. I tuffi, una speciale categoria: quelli eseguiti a Polignano durante la Red Bull Cliff Diving, cadute libere spettacolari raccontate con le parole di Matteo Codignola e le fotografie di Mattia Balsamini. E in fenomeno twitching, ovvero quelli che guardano online le partite degli altri: l’ha raccontato Francesco Guglier, con i ritratti ad alcuni giocatori di Federica Sasso.

Qui di seguito un po’ di pagine di anticipazione. Per le altre, ci vediamo in edicola!

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici