Il varo della nuova Luna Rossa, a Cagliari

Il rivoluzionario monoscafo che proverà a conquistare la Coppa America 2021.
di Redazione Undici 03 Ottobre 2019 alle 10:46

È stata rivelato ieri al mondo il monoscafo full-foiling AC75 Luna Rossa, che rappresenterà l’Italia e il Circolo della Vela Sicilia nella Coppa America. La prossima edizione del trofeo più prestigioso della vela, nonché il più antico nella storia dello sport, si disputerà a Auckland, in Nuova Zelanda, tra gennaio e marzo del 2021. Prima della “36^ America’s Cup presented by Prada”, però, ci sarà la “Prada Cup”, ovvero una serie regate di selezione dei Challenger.  Il varo è avvenuto a Cagliari, base del team Luna Rossa Prada Pirelli, alla presenza di Patrizio Bertelli (Presidente di Luna Rossa Prada Pirelli Team), Agostino Randazzo (Presidente del Circolo della Vela Sicilia) e Marco Tronchetti Provera (Ceo di Pirelli, co-title sponsor del team Luna Rossa e partner nello sviluppo tecnologico). La madrina del varo è stata Miuccia Prada, in chiusura della cerimonia è intervenuto anche presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in viaggio istituzionale a Cagliari.

La costruzione dell’AC75 Luna Rossa, nel cantiere Persico Marine, ha coinvolto più di 90 persone, di cui 37 designer del team. La lavorazione è durata circa due anni, per un totale di 78mila ore impiegate. Per realizzare lo scafo sono stati impiegati 7.000 metri quadrati di fibra di carbonio e 400 metri quadrati di nido d’ape in alluminio. Le due derive mobili in carbonio, gli innovativi “foil arm”, del peso di circa 500 chilogrammi ognuna, sono progettate per sostenere un carico massimo di 27 tonnellate. La grande, inedita innovazione della nuova Luna Rossa è la “soft wing”. Il sistema é costituito da due rande issate parallelamente, all’interno delle quali sono inseriti i controlli della forma della vela. Sotto, il video che racconta l’evento di Cagliari.

Patrizio Bertelli, Presidente del team Luna Rossa Prada Pirelli, ha dichiarato: «Siamo alla nostra sesta sfida in Coppa America, ma l’emozione del varo rimane invariata: è il momento magico che sintetizza l’impegno di tanti mesi di lavoro e l’aspettativa di veder finalmente navigare quella che finora era solo un progetto. In questo caso, poi, la rivoluzionaria innovazione con cui è stato reinterpretato il concetto stesso di monoscafo introduce un’aspettativa ancora più forte».

Marco Tronchetti Provera, Pirelli Executive Vice Chairman & Ceo Pirelli, ha aggiunto: «Luna Rossa oggi è una realtà. Bellissima e tecnologicamente all’avanguardia. È nata intorno alla passione, al piacere della sfida e all’orgoglio di rappresentare il nostro Paese nella competizione velica più prestigiosa. Qui, come nella Formula 1, la tradizione e la storia si fondono con la ricerca avanzata e l’innovazione continua. Una combinazione che, da quasi 150 anni, è alla base della cultura d’impresa della Pirelli. Affrontiamo questa nuova sfida sportiva con entusiasmo e supportando il team anche con le nostre competenze nel campo dei materiali. Siamo fieri di prendere parte a questa sfida».

>

Leggi anche

Altri sport
La MLB sta lavorando per portare davvero i suoi giocatori alle Olimpiadi 2028
Sarebbe una vetrina eccezionale per l'intero movimento, e lo stanno iniziando a capire anche le franchigie.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL sta lavorando per organizzare ancora più partite all’estero, fino ad arrivare a nove
Oltre all'opening game, previsto a Melbourne, nel 2026 la NFL giocherà anche a Città del Messico, Madrid, Dublino e Berlino
di Redazione Undici
Altri sport
Durante la partita NFL giocata a Londra, Davante Adams e i Los Angeles Rams hanno esultato come Cristiano Ronaldo
I giocatori americani hanno voluto coinvolgere il pubblico omaggiando un tempio del calcio come Wembley.
di Redazione Undici
Altri sport
Sta per iniziare la NBA più ricca di sempre
Un nuovo, enorme accordo con le tv porterà le squadre a gestire un flusso di denaro mai visto prima. Di conseguenza, cresceranno tantissimo anche gli ingaggi dei giocatori.
di Redazione Undici