Lewandowski ha iniziato la stagione in maniera irreale

Ha segnato 16 gol in 1051 minuti con il Bayern Monaco.
di Redazione Undici 21 Ottobre 2019 alle 13:36

Robert Lewandowski ha segnato in tutte le partite che ha disputato in questa stagione, meno quella di Supercoppa tedesca, giocata il 3 agosto contro il Borussia Dortmund. Da allora, sono 16 reti in 11 match per 1051 minuti in campo in tutte le competizioni, con una tripletta e due doppiette. La media realizzativa è spaventosa: una marcatura ogni 65′ di gioco. L’ultimo gol è arrivato contro l’Augsburg, in trasferta, ed è emblematico rispetto al momento strepitoso del centravanti polacco: cross dalla destra di Gnabry, Lewandowski sembra partire in ritardo rispetto al suo marcatore diretto, ma poi in realtà lo brucia e lo sovrasta con il suo scatto e il suo salto, l’anticipo nel tempo è perfetto, così come l’impatto tra il pallone e la sua testa, da cui viene fuori una deviazione non violenta ma secca, che sarebbe alla portata del portiere solo che è stato tutto troppo veloce, e allora Koubek può solo toccare il pallone, non riesce a toglierlo dallo specchio della porta.

Il tempo sembra essersi fermato per Robert Lewandowski, che a 31 anni ha la stessa efficacia di qualche stagione fa, anzi è addirittura migliorato: l’attaccante del Bayern è reduce da tre annate consecutive in cui ha toccato quota 40 reti in tutte le competizioni, inoltre è il capocannoniere dell’anno solare 2019 con 30 gol messi a segno; non ha mai avuto questa continuità sotto porta, e alle straordinarie performance con il Bayern vanno aggiunte quelle con la Nazionale polacca, trascinata di peso alla qualificazione matematica per Euro 2020 – cinque gol nel girone G, di cui tre dieci giorni fa in casa della Lettonia.

Gli addii di Robben e Ribery e la progressiva esclusione di Thomas Müller dalla formazione titolare hanno eletto inevitabilmente Lewandowski come uomo-simbolo del Bayern, il polacco e Neuer restano gli ultimi eredi dell’ultimo ciclo vincente del club bavarese, che sta provando a superare la stagnazione del suo modello gestionale con un nuovo progetto e nuovi giocatori – per esempio Coutinho, ma anche lo stesso Gnabry, Coman, i nuovi acquisti Pavard e Hernández. Lewandowski ha vissuto da protagonista la rivoluzione di Klopp al Borussia Dortmund, poi gli anni tedeschi di Guardiola e Ancelotti, la transizione in corso di Niko Kovac: grazie all’interazione con tutti questi allenatori ha sviluppato una profonda conoscenza del gioco, non a caso il suo contributo va oltre la pura arte realizzativa, tocca anche altri aspetti, ad esempio è perfetto nei movimenti che disordinano la difesa avversaria, e partecipa costantemente alla costruzione del gioco offensivo (media di un passaggio chiave a partita) e alla gestione del pallone in zona avanzata(1,5 dribbling riusciti ogni 90 minuti). Lewandowski è il centro di gravità del Bayern, ha numeri irreali e non sembra neanche lontanamente vicino al declino tecnico e anagrafico che ci aspetteremmo da un ultratrentenne.

 

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici