Moise Kean e il Rinascimento d’Italia: il nuovo numero di Undici

Uno speciale dedicato alla nuova generazione che si prenderà il calcio italiano, e poi la classe 2000, il tifo di Palermo, la musica di Fifa e molto altro.
di Redazione Undici 24 Ottobre 2019 alle 05:52

Siamo già tutti presi dal fitto calendario di impegni della nostra squadra di club preferita, ma intanto possiamo salutare ottobre con una buonissima notizia per il calcio italiano: la qualificazione della Nazionale, ottenuta con largo anticipo, agli Europei della prossima estate. Per noi tifosi azzurri una bella occasione di riscatto, per rimarginare quella ferita della mancata partecipazione agli ultimi Mondiali. È alla luce di questo, e della new wave calcistica di talenti italiani, che abbiamo deciso di preparare una doppia copertina del nuovo numero di Undici, in edicola dal 24 ottobre: Moise Kean, probabilmente il talento più eccitante del nostro movimento, e tre volti della nostra Under 21 – Alessandro Plizzari, Claud Adjapong, Davide Frattesi. Negli scatti che troverete indossano la maglia Rinascimento della Nazionale, appena presentata da Puma, che incarna esattamente l’idea che avevamo quando abbiamo iniziato a concepire il numero: raccontare la prossima generazione del calcio italiano, quella che ci accompagnerà negli anni a venire. Nelle nostre pagine, conoscerete più a fondo Kean – intervistato da Davide Coppo – e i tre talenti dell’Under 21 – intervista di Alfonso Fasano – mentre gli scatti sono di Federica Sasso.

Ma non c’è solo calcio italiano: Moise Kean è uno dei calciatori di punta della classe 2000, quella che già oggi si sta prendendo il calcio internazionale – da Sancho a Foden a Vinícius a Fati. Perciò, in collaborazione con Wyscout, abbiamo realizzato una guida dei 50 calciatori della generazione Z più entusiasmanti: segnatevi i loro nomi, perché nei prossimi anni – anzi, mesi – ne sentirete parlare parecchio. E poi, calcio femminile con l’intervista di Silvia Schirinzi a Laura Giuliani, portiere della Nazionale italiana e della Juventus, che agli ultimi Mondiali ha impressionato con la sua innata capacità di stare tra i pali.

Prosegue poi la collaborazione con Eni e Figc con il progetto AZZURRA: in questo numero siamo andati alle radici del movimento calcistico italiano, nei Centri Federali Territoriali dove si costruisce il talento del domani.

A proposito di domani e di futuro: siamo andati a Palermo, per raccontare come la tifoseria rosanero sta guardando avanti dopo il fallimento della società nella scorsa estate. C’è una Serie D da vincere, ma soprattutto un orgoglio da ritrovare – è quello che ha raccontato il neopresidente rosanero Dario Mirri a Cristoforo Spinella, mentre le foto sono di Roselena Ramistella. E poi, lontano dal campo, Francesco Paolo Giordano ha fatto una chiacchierata con il team che ogni anno si occupa di scegliere la colonna sonora per i videogame di Fifa, mentre James Horncastle ha incontrato Asif Kapadia, regista del documentario Diego Maradona.

Infine, lo spazio del secondo sport è dedicato alla Nba: con Claudio Pellecchia e Dario Vismara andiamo alla scoperta della nuova stagione, che rispetto alle precedenti si preannuncia come ancora più imprevedibile. Ci vediamo in edicola!

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici