L’iniziativa di Halloween dell’Inter contro la discriminazione

Protagonisti sui canali social Andrea Ranocchia e Julie Debever.
di Redazione Undici 31 Ottobre 2019 alle 14:49

Nel calcio la discriminazione è la cosa che fa più paura: questo il messaggio che l’Inter vuole veicolare tramite la sua iniziativa di Halloween, lanciata oggi sui canali social ufficiali del club nerazzurro. Il punto di partenza è ancora una volta il termine BUU, che nell’uso quotidiano rappresenta sia un’espressione razzista che una parola usata per spaventare.

L’iniziativa di Halloween vede come protagonisti Andrea Ranocchia e Julie Debever e si inserisce all’interno della campagna BUU (No to Discrimination – Brothers Universally United), che vede l’Inter costantemente attiva nella lotta a qualsiasi tipo di discriminazione. Una bella iniziativa, tesa a sensibilizzare su un tema – quello della discriminazione, verso ogni tipo di minoranza – che purtroppo è ancora molto attuale negli stadi italiani.

>

Leggi anche

Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona può finalmente tornare al Camp Nou, ma sono già scoppiate le polemiche per i prezzi dei biglietti
A meno di 189 euro sarà impossibile ammirare Yamal e compagni in azione nello stadio restaurato. E chiaramente ai tifosi blaugrana non va giù.
di Redazione Undici
Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi