La finale di Coppa Libertadores è stata spostata da Santiago a Lima a causa delle proteste in Cile

Flamengo-River Plate si giocherà in Perù il 23 novembre.
di Redazione Undici 06 Novembre 2019 alle 12:28

La finale della Coppa Libertadores 2019 non si disputerà a Santiago, come originariamente previsto, a causa delle proteste in Cile. La Conmebol, la confederazione del calcio sudamericano, ha annunciato lo spostamento della partita – in calendario per il 23 novembre – a Lima, in Perù. La decisione è arrivata dopo una lunga riunione in Paraguay con i dirigenti delle due squadre qualificate all’ultimo atto del torneo, il River Plate (detentore della Coppa) e il Flamengo (alla prima finale dopo 38 anni dal successo del 1981).

È il secondo anno consecutivo in cui la Conmebol ha dovuto spostare la sede dell’ultimo atto della Libertadores. Nel 2018, il Clásico di ritorno tra River e Boca si giocò al Santiago Bernabéu di Madrid dopo gli scontri prima del match di andata d’andata alla Bombonera. La sede di Santiago era stata scelta nell’agosto del 2018, poi però le rivolte antigovernative iniziate una decina di giorni fa, causate soprattutto dalle forti disuguaglianze nel tessuto economico e sociale cileno, hanno costretto a rivedere i piani della prima finale della storia prevista in gara unica. Inizialmente si era pensato di far giocare la partita a Asunción, in Paraguay, poi a Medellín, in Colombia. Dopo quattro ore di dibattito, come riporta Diario Olé, la scelta è caduta su Lima. Non è ancora arrivata la comunicazione ufficiale, ma lo stadio prescelto per ospitare la partita sarebbe il Monumentál della capitale peruviana, di proprietà del Club Universitario, una delle società più prestigiose della Liga 1 o Copa Movistar, il campionato di prima divisione del Perù.

Il River Plate è arrivato alla finale dopo aver eliminato i brasiliani del Cruzeiro, i paraguayani del Cerro Porteño e il Boca Juniors in semifinale; il Flamengo, invece, ha battuto l’Emelec (Ecuador), i connazionali dell’Internacional di Porto Alegre e del Gremio. In panchina, per la squadra di Rio, c’è il portoghese Jorge Jesus: è il secondo allenatore europeo in grado di arrivare all’ultimo atto del massimo trofeo sudamericano, prima di lui solo il croato Mirko Jozić ha disputato (e vinto) la finale di Libertadores, nel 1991 con il Colo-Colo di Santiago del Cile.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici