Agli Europei ci saranno almeno due Nazionali esordienti

Come funzionano gli spareggi "incrociati" con la Nations League.
di Redazione Undici
18 Novembre 2019

Tra stasera e domani si concluderà la prima fase delle qualificazioni agli Europei 2020. Mancano solo tre posti da assegnare attraverso il percorso classico, quello dei gironi: dal gruppo D non ci sono ancora squadre qualificate (sono in lizza per due posti la Danimarca, la Svizzera e l’Irlanda), mentre Ungheria, Galles e Slovacchia si giocano uno slot nel gruppo E. Finora una sola squadra esordiente ha staccato il pass per la fase finale: la Finlandia è arrivata seconda nel girone J, quello dominato dall’Italia, pertanto giocherà per la prima volta una grande manifestazione internazionale – gli scandinavi non si erano mai qualificati ai Mondiali o agli Europei.

In ogni caso, ci sarà sicuramente un’altra selezione esordiente. Almeno una. Merito del sistema di spareggi pensato e attuato dall’Uefa per la prima edizione delle qualificazioni incrociata con la Nations League. Il meccanismo è un po’ cervellotico, perché “annulla” i risultati dei gironi canonici e torna un po’ indietro, precisamente torna a un anno fa, alle partite giocate tra settembre, ottobre e novembre 2018 per la Nations League. Gli spareggi sono aperti alle quattro migliori Nazionali per ogni lega della nuova competizione Uefa; in caso di qualificazione giù conquistata da parte delle Nazionali di una lega, si va per scorrimento rispetto al piazzamento finale in Nations League. Queste quattro Nazionali si affrontano per eleggere una sola squadra qualificata per ogni Lega, con un tabellone di semifinali e finali in gara singola, gare da disputare a marzo 2020.

Nella Lega A, per esempio, ci sono Svizzera e Islanda che sono già certe di poter giocare gli spareggi. Tutte le altre Nazionali sono già qualificate. In realtà anche la Svizzera è vicinissima alla qualificazione diretta (basterà vincere contro Gibilterra questa sera), quindi è quasi certo che solo l’Islanda resterà nella Lega A. Nonostante tutto, gli islandesi non sono ancora certi di partecipare alla fase finale: i tre posti in palio per gli spareggi della Lega A saranno assegnati attraverso un ulteriore scorrimento nelle altre Leghe.

Stesso discorso per la Lega B, in cui solo la Bosnia (altra potenziale esordiente già eliminata da Italia e Finlandia) è certa di un posto, mentre gli altri tre dipenderanno dai risultati degli ultimi due turni. In questo momento, Danimarca, Galles e Slovacchia si giocherebbero il pass per gli Europei con la squadra di Dzeko e Pjanic, ma hanno ancora possibilità di qualificarsi attraverso i gironi. Stesso discorso per l’Irlanda, che può strappare la qualificazione diretta per la fase finale. L’Irlanda del Nord è certa di approdare agli spareggi, però dovrà aspettare domani sera per capire in quale tabellone sarà inserita: potrebbe disputare gli spareggi di Lega B, ma è più probabile che sarà la prima squadra a rientrare in Lega A per via dello scorrimento verso il basso. In Lega C ci sono sette Nazionali certe dello spareggio: tre giocheranno sicuramente tra loro (Scozia, Serbia e Norvegia), mentre Bulgaria, Israele, Ungheria e Romania sono in lizza per l’ultimo posto, ma potrebbero essere inserite in Lega A o in Lega B (per scorrimento). Tra queste, l’unica squadra esordiente sarebbe Israele.

Infine, la Lega D. È l’unico caso di spareggio determinatosi senza scorrimento: le prime quattro squadre classificate nella prima edizione di Nations League non hanno raggiunto la qualificazione diretta agli Europei, così hanno già formato il tabellone degli spareggi. Sono Georgia, Macedonia del Nord, Kosovo e Bielorussia. Una di queste Nazionali si qualificherà agli Europei, e sarà in ogni caso una prima volta. Secondo il regolamento, le semifinali in gara unica si giocheranno il 26 marzo tra Georgia e Bielorussia (in casa della Georgia) e tra Macedonia e Kosovo (in casa dei macedoni). Cinque giorni dopo, il 31 marzo, ci sarà l’ultimo atto, sempre in gara unica.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici