Il Leicester di Rodgers va più forte di quello di Ranieri

Non solo per punti, ma anche per la qualità del gioco.
di Redazione Undici 06 Dicembre 2019 alle 18:23

Il progetto del nuovo Leicester ha preso forma con Brendan Rodgers, e ora sta prendendo il volo. Mercoledì sera, le Foxes hanno battuto il Watford per 2-0, cogliendo l’ottava vittoria consecutiva in tutte le competizioni – sette in campionato, una in League Cup contro il Burton Albion. I risultati sono eccellenti, ma non da ora: Rodgers è arrivato al King Power Stadium durante la scorsa stagione, nelle sue 25 gare da manager delle Foxes ha messo insieme 52 punti totali, frutto di 16 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte. Nello stesso periodo solo Liverpool e Manchester City hanno fatto meglio del Leicester, mettendo insieme 71 e 59 punti, rispettivamente.

È ovvio che nelle Midlands Orientali sia partito subito il paragone con il percorso folle di Claudio Ranieri nella stagione 2015/16, quella della Premier League vinta contro ogni pronostico – Jonathan Wilson, su Sports Illustrated, ha definito quel trionfo come «la più grande impresa nella storia del calcio». La cosa sorprendente è che la nuova edizione del City abbia numeri migliori della squadra di quattro anni fa: i 35 punti di oggi sono più dei 32 di allora dopo 15 giornate, ma anche tutte le statistiche “di campo” sono favorevoli a Rodgers. Il Leicester 2019/20, infatti, ha segnato più gol (35 a 27), ne ha subiti meno (9 a 13), tira più spesso verso la porta (14,5 a 13,7) e concede meno conclusioni agli avversari (9,3 contro 13,7).

La differenza di una posizione tra questa Premier League e quella di Ranieri sta tutta nella folle corsa del Liverpool di Klopp: i 35 punti della squadra di Rodgers, infatti, oggi tengono il Leicester a otto punti dalla vetta, mentre quattro anni fa avrebbero determinato un margine di cinque punti sulla squadra seconda classificata. Allora era l’Arsenal di Wenger, oggi disastrato e decimo in classifica. Un altro segnale inequivocabile del tempo che passa e cambia le cose.

>

Leggi anche

Calcio
La sconfitta contro il Grimsby Town ha confermato che Ruben Amorim, almeno fino a questo momento, è il peggior allenatore del Manchester United nell’ultimo secolo
Il manager portoghese, arrivato in Inghilterra lo scorso novembre, sembra non aver nessuna soluzione a una crisi sempre più profonda
di Redazione Undici
Calcio
E così adesso sono sette anni che José Mourinho non riesce a qualificarsi per la Champions League
Il Fenerbahce è andato fuori ai playoff per il secondo anno di fila. Per il tecnico portoghese, le cose sono andate così anche con Roma e Tottenham.
di Redazione Undici
Calcio
Come funziona la clausola di recompra che tiene legato Nico Paz al Real Madrid (e che il Como vorrebbe provare a modificare, ma è molto difficile)
Vendendo il talento argentino a titolo definitivo, i blancos si sono però assicurati ben tre opzioni di riacquisto a una modica cifra: la più probabile è nel 2026 e il Como sta facendo tutto il possibile per rinegoziare l'accordo.
di Redazione Undici
Calcio
Ci sono sempre più calciatori d’élite che lavorano con preparatori privati, e c’è il rischio che questa tendenza diventi un problema
Da Elanga a Alexander-Arnold, passando per Haaland, soprattutto in Premier League si fa largo fra i giocatori la tendenza a svolgere lavoro fisico extra. E questo a club e allenatori non piace.
di Redazione Undici