Il design su misura: le maglie da calcio custom di Icarus FC

Basta con i template noiosi e tutti uguali.
di Francesco Paolo Giordano 16 Gennaio 2020 alle 13:12

Negli ultimi anni le maglie da calcio hanno ripreso un’estetica impattante e riconoscibile, ma non è il solo aspetto che ha contribuito a restituire popolarità ai kit da gara. Dovendo rappresentare l’anima di una squadra, le divise hanno inglobato elementi che evocano l’identità del club: scelte stilistiche che rimandano alle origini o a un periodo glorioso del passato (come le maglie rosa della Juventus) oppure soluzioni di design che rispecchiano la storia e la cultura di una squadra (la maglia Rinascimento della Nazionale italiana è un ottimo esempio). Dietro questo processo, c’è un lavoro approfondito di designer dei più grandi kit manufacturer del mondo – un “privilegio” che dunque possono permettersi soltanto le squadre professionistiche, in particolare le più forti e le più riconosciute. E tutte le altre, compresa la nostra squadra di calcetto?

È da questo presupposto che l’americano Robert Smukler ha tratto l’idea di fondare Icarus FC. Non inganni il nome: non è una squadra di calcio, ma potremmo definirlo lo sponsor tecnico “della porta accanto”. Icarus FC ha l’obiettivo di vestire tutte quelle squadre – non importa a quale livello e con quali ambizioni – che vogliono scendere in campo con un kit che parli di loro, e che sia anche bello esteticamente. Un sogno per tutti quelli che hanno sempre desiderato una propria maglia, con i propri colori, con il proprio design e i propri elementi identitari. Il modo migliore per lasciare gli avversari a bocca aperta, mettendosi alle spalle maglie dozzinali con template noiosi e tutti uguali o le solite maglie inflazionate dei grandi club (di anni diversi, perlopiù).

«Creare loghi e maglie per squadre fittizie è stato il mio hobby preferito fin da quando avevo cinque anni», racconta Smukler. «Quando ho avuto un po’ di soldi da parte, ho deciso di provare a realizzare alcune delle mie idee, e così è nato Icarus FC. Adoro la mitologia greca, e il mito di Icaro mi sembrava un’analogia perfetta per iniziare un business». Lo slogan di Icarus FC è “Qualsiasi design tu voglia, sul serio”, e in effetti è proprio così: «Il processo di design varia da club a club», spiega Smukler, «ci sono quei clienti che disegnano esattamente quello che vogliono su un pezzo di carta. Altri, invece, mi danno completamente carta bianca». Il successo – perché l’idea di avere qualcuno che produca maglie da calcio custom è certamente eccitante – è arrivato immediatamente: «Abbiamo ricevuto il primo ordine nel gennaio del 2018 e da allora abbiamo lavorato con oltre 300 club. Il mio unico principio è: “non essere noioso”. Oltre a questo, cerco di focalizzarmi sulle esigenze del cliente combinandole con motivi storici e geografici rilevanti».

Che è esattamente quello che Smukler fa vedere sul proprio sito, una “vetrina” delle proprie creazioni: maglie di squadre immaginarie ispirate a realtà storiche, con motivi e scelte cromatiche che le richiamano. Alcuni esempi? La divisa dell’Impero Ottomano, quella della Serenissima, la maglia dello Stroitel Pripyat, la squadra di Chernobyl (con il nome, sul retro, di Legasov, che la serie tv prodotta da Hbo ha fatto conoscere al grande pubblico), la divisa del Vesaevus Fc, con striature fucsia che ricordano i lapilli del vulcano e con uno “sponsor” sul petto, che pubblicizza il lupanare dell’antica Pompei. «Adoro la storia nel modo più assoluto», spiega Smukler, «mi diverte tantissimo creare maglie per nazioni e entità politiche che non sono più esistenti. E questo mi dà maggiore libertà nel progettare questi kit». Inoltre, tra i concept di Icarus FC ci sono anche delle riscritture di maglie esistenti, tra cui anche quelle anni Novanta di Inter e Fiorentina: «È un’altra cosa che mi piace tantissimo, mixare alcune delle mie maglie preferite con Philadelphia, la mia città. Come parte della mia Philadelphia Collection ci sono le divise di Inter Philly, Schuylkill Wednesday, River Wards United e altre».

>

Leggi anche

Lifestyle
Per la terza maglia della stagione 2025/26, la Juventus si è fatta ispirare dai vigneti piemontesi
Il nuovo kit da gioco del club bianconero celebra un'eccellenza locale ed è praticamente un capo di moda, da indossare non solo allo stadio.
di Redazione Undici
Lifestyle
La terza maglia dell’Inter 2025/26 è un omaggio alla generazione Total 90
Colori decisi e un'estetica inconfondibile: quella dei primi anni Duemila, un'era indimenticabile per il club nerazzurro e per tutti gli appassionati.
di Redazione Undici
Lifestyle
Chivas Regal riscrive il lusso contemporaneo nella settimana del GP di Monza
Nell'ambito della partnership con Scuderia Ferrari, il marchio ha dato vita a varie esperienze esclusive.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani è stato il re dell’eleganza, ma anche uno dei più grandi innovatori nel rapporto tra moda e sport
Il grande stilista è stato proprietario dell'Olimpia Milano, disegnatore delle divise per le Nazionali italiane, partner di grandissimi campioni in tutte le discipline.
di Redazione Undici