La Nazionale maschile degli Usa vuole che le calciatrici americane guadagnino molto di più

Per gli uomini, la Federazione è «discriminatoria nei confronti delle donne».
di Redazione Undici 13 Febbraio 2020 alle 16:38

Da tempo è in atto un contenzioso tra la Federcalcio americana e la Nazionale femminile campione del mondo sulla questione dei salari. Già prima della scorsa estate, e del Mondiale vinto in Francia, le giocatrici lamentavano la disparità negli stipendi rispetto ai loro colleghi maschi, e infatti a marzo 2019 avevano intentato una causa contro la USSF (United States Soccer Federation) per cercare di risolvere la situazione. In questa querelle, ieri è arrivata una chiara presa di posizione da parte della Nazionale maschile, che ha esortato i funzionari di Chicago (gli uffici federali hanno sede nella metropoli dell’Illinois) ad aumentare significativamente la retribuzione delle atlete. Si tratta di una notizia molto positiva, considerando che solo qualche mese fa le due rappresentative non si erano risparmiate delle stoccate in merito a questa vicenda.

In una nota ufficiale diffusa ieri dal sindacato dei giocatori maschi, si legge: «L’accordo collettivo per il calcio femminile, valido per il periodo 2017-2021, è peggiore rispetto a quello maschile scaduto nel 2018. La Federazione continua a discriminare le donne in termini di salari e condizioni di lavoro. Quello che crediamo dovrebbe accadere è semplice: la Federazione deve versare cifre più alte alle donne, più alte pure rispetto al contratto collettivo maschile che è scaduto alla fine del 2018. Secondo la nostra stima, le donne avrebbero dovuto incassare almeno il triplo di quanto abbiamo guadagnato noi fino a un anno fa».

Secondo il sindacato maschile, «la Federazione si sta impegnando per vendere al pubblico, e anche ai membri del Congresso, un racconto fasullo di quello che è successo, in modo da colpire alcune atlete che hanno militato o militano nella Nazionale femminile». In un altro punto del comunicato, l’associazione calciatori ha esortato i tifosi a rivolgersi al Congresso per evitare che le calciatrici siano ancora trattate ingiustamente, e a «sollecitare gli sponsor della Federazione a interrompere i rapporti commerciali fino a quando le donne non potranno firmare un contratto collettivo che impedisca discriminazione di genere».

>

Leggi anche

Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici
Calcio
I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze
I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici