Sturridge è stato squalificato fino a giugno per un problema con le scommesse

E ha dovuto rescindere il suo contratto con il Trabzonspor.
di Redazione Undici
03 Marzo 2020

Ieri mattina l’attaccante inglese Daniel Sturridge aveva annunciato l’interruzione del suo rapporto di lavoro con il Trabzonspor, club con cui aveva firmato nell’estate del 2019, e dove finora aveva segnato sette gol in sedici partite. Come riportato da molti media, tra cui il Guardian, l’ex giocatore del Liverpool è stato costretto a rescindere il suo contratto – senza per altro ottenere alcuna buonuscita – a causa di una squalifica da parte della Football Association per quattro mesi: in pratica, Sturridge non potrà giocare a calcio in qualsiasi competizione fino al 17 giugno. Sempre ieri, infatti, è uscita la sentenza del giudice in merito alle accuse che la FA aveva mosso nei confronti dell’ex Liverpool, che nel 2018 aveva fornito informazioni riservate a suo fratello Leon circa un suo probabile trasferimento al Siviglia; il parente avrebbe dunque scommesso una somma sul suo spostamento in Spagna e la FA ha accusato Sturridge di undici violazioni del proprio codice penale relative a quel novembre 2018.

A luglio 2019, infatti, Sturridge era già stato ritenuto colpevole e sanzionato con sei settimane di fermo (due di squalifica più quattro di sospensione condizionale) e una multa di 75’000 sterline, ma la FA ha fatto ricorso per ottenere una pena più severa dopo che sono state scoperte altre frodi per scommesse del giocatore. Nel comunicato si legge: «La commissione di appello ha concordato con la FA che la sanzione originariamente inflitta a Sturridge era indebitamente indulgente e quindi ha aumentato il suo divieto effettivo di gioco da due settimane a quattro mesi. La commissione di ricorso ha anche raddoppiato l’ammenda a 150.000 sterline. La Fifa ha confermato che la sospensione avrà effetto a livello mondiale». L’attaccante si è detto «distrutto» dopo la nuova decisione della FA, che di fatto compromette la sua carriera di calciatore a soli trent’anni. Secondo le indagini, oltre che in merito al trasferimento al Siviglia, Sturridge avrebbe anche preso accordi con un suo amico per delle rivelazioni circa il suo passaggio al West Bromwich Albion – che poi si è verificato veramente, a differenza di quello in Andalusia. È stato calcolato che le persone direttamente o indirettamente collegate a Sturridge avrebbero potuto vincere una cifra di poco superiore alle 317mila sterline.

A Sturridge quindi è stata raddoppiata la multa e aumentata la squalifica, nonostante la FA chiedeva addirittura sei mesi per l’ex giocatore del Liverpool e West Bromwich. L’attaccante è stato di fatto costretto a rescindere il proprio contratto e lo stesso club di Trebisonda ha dichiarato che «il contratto è stato risolto reciprocamente. Il giocatore ha rinunciato a tutti i suoi diritti e crediti». Sturridge aveva firmato con il Trabzonspor dopo che il suo accordo con il Liverpool era terminato a giugno, e da campione d’Europa, aveva iniziato la sua prima avventura all’estero dopo una carriera spesa sempre in Inghilterra con le maglie di Manchester City, Chelsea, Bolton, Liverpool e West Bromwich Albion.

>

Leggi anche

Calcio
Per omaggiare Toni Kroos, la sua città natale ha cambiato nome da “Greifswald” a “Krooswald”
Per pochi giorni, va bene, ma è un'onorificenza molto rara e quindi molto significativa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici