Cosa farà la Premier League con il Coronavirus

Da questa giornata, per esempio, niente strette di mano tra i giocatori.
di Redazione Undici 06 Marzo 2020 alle 12:46

Gli organi dirigenziali della Premier League hanno deciso che nella prossima giornata del massimo campionato inglese saranno vietate le strette di mano fra gli atleti in campo, arbitri compresi. La proposta era stata avanzata nei giorni scorsi e il sistema sportivo inglese ha deciso che sia necessario prendere misure rigide per contenere l’espansione del Coronavirus, anche se la Gran Bretagna non risulta fra i paesi europei più colpiti dall’epidemia. I vertici della lega e i dirigenti dei venti club che partecipano al torneo si sono incontrati ieri a Londra, e in una lunga riunione e hanno analizzato le possibili modifiche da attuare nel caso la gravità della situazione aumenti. Fra le ipotesi avanzate c’è anche quella della continuazione del torneo a porte chiuse, e in merito a ciò, il direttore finanziario dell’Everton Sasha Ryazantsev ha dichiarato: «Sarebbe una decisione forzata e non una che intraprenderemmo in modo proattivo. Ma l’intera situazione va ben oltre il mondo dello sport. Nessuno vuole giocare a porte chiuse e non credo sia inevitabile che accada, ma riteniamo sia molto probabile che le cose cambino nelle prossime settimane».

Dopo che la Serie A ha deciso che fino ad aprile le partite del campionato si giocheranno a porte chiuse, anche la Premier League – il campionato più seguito del mondo – potrebbe dunque arrivare a questa drastica decisione. Nel frattempo, come riportato, dal Guardian, anche altre aziende che lavorano nel mondo dello sport hanno adottato misure drastiche per gestire la situazione. Ad esempio, l’ex giocatore del Manchester United e adesso commentatore sportivo di Sky Sport, Gary Neville, ha deciso di non partecipare più alle trasmissioni sportive per motivi precauzionali; il Liverpool, club primo in classifica, ha comunicato che non farà scendere in campo le solite mascotte in accompagnamento ai giocatori in campo.

Da quanto si apprende dall’Inghilterra, i club non vorrebbero privarsi del pubblico durante le proprie partite, dato che sarebbe una circostanza che arrecherebbe alle società sia un danno economico (dovuto alle mancate vendite dei biglietti) che un problema di immagine (spalti interamente vuoti e stadio deserto). Eppure, la gravità della situazione non permette alle società di fare troppo diversamente e anche lo stesso Governo inglese, negli ultimi giorni, sta studiando piani per il contenimento della malattia, che finora nel Regno Unito ha colpito 140 persone.

>

Leggi anche

Calcio
Lazar Samardzic è un giocatore molto intermittente, ma quando si accende la sua luce è accecante
Un altro gol da antologia, in un'altra grande notte di Champions, come l'anno scorso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Corinthians sta faticando a dare tutti i soldi che aveva promesso a Depay, ma è l’intero sistema del calcio brasiliano ad avere dei problemi finanziari
Un contratto "fuori dalla realtà", e che racconta tutte le difficoltà del nuovo Brasilerão a permettersi economicamente i propri fuoriclasse.
di Redazione Undici
Calcio
Quella tra Newcastle e Athletic Club è più di una partita di calcio: è la celebrazione di un’amicizia che ha più di trent’anni
Un gemellaggio nato per caso e istinto, in una lontana notte di Coppa UEFA. E che oggi è pronto a riaccendersi in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso è ufficiale, il Milan e l’Inter hanno acquistato lo stadio di San Siro (e tutta l’area circostante)
In una nota congiunta, i due club hanno annunciato la fine dell'iter di vendita dell'impianto sportivo più capiente d'Italia.
di Redazione Undici