Cosa farà la Premier League con il Coronavirus

Da questa giornata, per esempio, niente strette di mano tra i giocatori.
di Redazione Undici
06 Marzo 2020

Gli organi dirigenziali della Premier League hanno deciso che nella prossima giornata del massimo campionato inglese saranno vietate le strette di mano fra gli atleti in campo, arbitri compresi. La proposta era stata avanzata nei giorni scorsi e il sistema sportivo inglese ha deciso che sia necessario prendere misure rigide per contenere l’espansione del Coronavirus, anche se la Gran Bretagna non risulta fra i paesi europei più colpiti dall’epidemia. I vertici della lega e i dirigenti dei venti club che partecipano al torneo si sono incontrati ieri a Londra, e in una lunga riunione e hanno analizzato le possibili modifiche da attuare nel caso la gravità della situazione aumenti. Fra le ipotesi avanzate c’è anche quella della continuazione del torneo a porte chiuse, e in merito a ciò, il direttore finanziario dell’Everton Sasha Ryazantsev ha dichiarato: «Sarebbe una decisione forzata e non una che intraprenderemmo in modo proattivo. Ma l’intera situazione va ben oltre il mondo dello sport. Nessuno vuole giocare a porte chiuse e non credo sia inevitabile che accada, ma riteniamo sia molto probabile che le cose cambino nelle prossime settimane».

Dopo che la Serie A ha deciso che fino ad aprile le partite del campionato si giocheranno a porte chiuse, anche la Premier League – il campionato più seguito del mondo – potrebbe dunque arrivare a questa drastica decisione. Nel frattempo, come riportato, dal Guardian, anche altre aziende che lavorano nel mondo dello sport hanno adottato misure drastiche per gestire la situazione. Ad esempio, l’ex giocatore del Manchester United e adesso commentatore sportivo di Sky Sport, Gary Neville, ha deciso di non partecipare più alle trasmissioni sportive per motivi precauzionali; il Liverpool, club primo in classifica, ha comunicato che non farà scendere in campo le solite mascotte in accompagnamento ai giocatori in campo.

Da quanto si apprende dall’Inghilterra, i club non vorrebbero privarsi del pubblico durante le proprie partite, dato che sarebbe una circostanza che arrecherebbe alle società sia un danno economico (dovuto alle mancate vendite dei biglietti) che un problema di immagine (spalti interamente vuoti e stadio deserto). Eppure, la gravità della situazione non permette alle società di fare troppo diversamente e anche lo stesso Governo inglese, negli ultimi giorni, sta studiando piani per il contenimento della malattia, che finora nel Regno Unito ha colpito 140 persone.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici