In Brasile, trasformeranno gli stadi in ospedali da campo per i malati di Coronavirus

Una soluzione per alleviare la pressione sugli ospedali.
di Redazione Undici 23 Marzo 2020 alle 11:32

Per far fronte all’emergenza Coronavirus, il Brasile è pronto a ricorrere ai grandi stadi di calcio. Secondo quanto riportato da molti medium internazionali, i club del campionato di prima divisione hanno messo a disposizione gli impianti più famosi e capienti del Paese perché vengano trasformati in ospedali da campo, pronti ad accogliere coloro che hanno contratto il virus. In questo momento, il Brasile conta 1.546 persone con tampone positivo e 25 morti, ma il picco è ancora lontano.

Per questo, oltre la metà delle squadre del Brasileirão hanno ceduto il controllo dei propri impianti alle autorità sanitarie. Anche lo storico Maracanã è pronto a essere convertito, come ha spiegato  Rodolfo Landim, presidente del Flamengo: «In questo momento triste e difficile per il Brasile, ho voluto invitare la nostra grande tifoseria rossa e nera a rinnovare la speranza e lavorare per giorni migliori. Prendiamoci cura dei nostri anziani, aiutiamo quelli che ne hanno più bisogno». A San Paolo, invece, saranno creati 200 posti letto nello stadio municipale di Pacaembu, così da alleviare la pressione sugli ospedali della città, mentre il Corinthians ha messo a disposizione il suo impianto, nella zona di Itaquera, ma anche il suo centro sportivo per ospitare alcuni malati. Pure il Santos ha annunciato l’allestimento di una clinica temporanea in una delle sale del suo stadio, Vila Belmiro.

Al momento dello stop per la pandemia, il calcio brasiliano stava celebrando il rito dei campionati statali, preludio al Brasilerão 2020 – il cui inizio era stato calendarizzato per il primo weekend di maggio. L’ultima edizione del torneo nazionale è stata vinta dal Flamengo, vincitore anche della Coppa Libertadores, la Champions League del Sudamerica. La nuova stagione, che inizierà in una data non ancora identificata, sarà caratterizzata dall’assenza del Cruzeiro, retrocesso in Serie B per la prima volta al termine del campionato 2019, e dalla presenza del Red Bull Bragantino, squadra di proprietà dell’azienda austriaca di energy drink, la quarta in una lega di massima divisione dopo New York (MLS), Salisburgo (Bundesliga austriaca) e Lipsia (Bundesliga tedesca).

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici