La campagna #Leregoledelgioco della Figc per sconfiggere il Coronavirus

Sui social, i consigli dei giocatori e delle giocatrici della Nazionale per limitare il contagio.
di Redazione Undici 24 Marzo 2020 alle 12:45

Un totale di 4,5milioni di impression e 220mila interazioni tra Instagram, Facebook e Twitter. I numeri della campagna #Leregoledelgioco, promossa dalla Figc per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla pandemia Coronavirus, e sulle regole comportamentali da seguire per contenere i contagi, sono stati davvero importanti. Così come i giocatori, i giocatrici e i tecnici che hanno aderito all’iniziativa, prestando il loro volto e le loro parole per dei video pubblicati quotidianamente sugli account federali: i primi partecipanti sono stati il commissario tecnico della Nazionale maschile, Roberto Mancini, e l’attaccante azzurro Ciro Immobile. Mancini ha parlato dell’importanza di tenere almeno un metro di distanza dalle persone, mentre il centravanti della Lazio ha spiegato quanto sia necessario «giocare solo in casa», quindi uscire solo per emergenze o necessità inderogabili.

Dopo Mancini e Immobile, è stata la volta di Gigio Donnarumma, Milena Bertolini (commissario tecnico della Nazionale maggiore femminile), Jorginho, Lorenzo Insigne, Alia Guagni, Andrea Cistana, Manuela Giugliano, Cristiana Girelli, Pierluigi Gollini, Federico Bernardeschi, Federico Chiesa, Nicolò Zaniolo e Leonardo Bonucci. In ogni video, c’era l’invito a rispettare alcune regole fondamentali per limitare il contagio, per esempio lavarsi spesso le mani, utilizzare i guanti, informarsi solo su fonti autorevoli in merito alla pandemia, e altre. Il video conclusivo ha riunito i due capitani delle Nazionali maggiori, Giorgio Chiellini e Sara Gama, nel ringraziamento per il personale sanitario che in queste settimane sta combattendo negli ospedali contro il Coronavirus. «Facciamo il tifo per voi, a nome degli Azzurri e delle Azzurre un ringraziamento speciale ai dottori, agli infermieri ed a tutto il personale ospedaliero. Un abbraccio grande e grazie per tutto quello che state facendo», queste le parole dei due difensori azzurri.

«La campagna ha riscosso un grande successo», ha spiegato Gabriele Gravina, presidente della Federcalcio, «soprattutto per l’adesione da parte delle Azzurre e degli Azzurri che hanno dimostrato disponibilità e grande senso di responsabilità. Desidero per questo ringraziarli tutti, insieme ai loro club, che molto stanno facendo nel campo della solidarietà in un momento così difficile. Il nostro impegno non si ferma qui: nei prossimi giorni lanceremo altre iniziative a sostegno di tutti coloro che stanno fronteggiando l’emergenza in prima linea».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

?? Gli #Azzurri e le #Azzurre ringraziano il personale ospedaliero: “Facciamo il tifo per voi” La news ?? www.figc.it #LeRegoleDelGioco

Un post condiviso da FIGC Vivo Azzurro – Nazionale (@azzurri) in data:

Oltre a questa campagna sui social, la Federazione ha contribuito anche in maniera fattiva per sostenere le strutture sanitarie impegnate nella lotta alla pandemia: un contributo di 100mila euro è stato versato all’Istituto Nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma. Inoltre, altri calciatori della Nazionale – tra cui Leonardo Bonucci, Sara Gama e Ciro Immobile – hanno partecipato alla campagna #distantimauniti, promossa dal Ministero dello Sport.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici