I Giochi Olimpici di Tokyo sono stati rinviati per la pandemia Coronavirus

È la prima volta dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
di Redazione Undici 24 Marzo 2020 alle 15:09

Alla fine, anche il Cio e il Giappone hanno dovuto piegarsi: i Giochi Olimpici del 2020, che si sarebbero dovuti svolgere a Tokyo dal 24 luglio al 9 agosto, sono stati rinviati a data da destinarsi, in ogni caso non oltre l’estate del 2021. Dopo la nota pubblicata sul sito del Cio, anche il Coni ha confermato il cambio di data con un comunicato sul suo sito ufficiale. La decisione congiunta delle istituzioni nipponiche e sportive è arrivata dopo che il primo ministro Shinzo Abe aveva proposto per la prima volta lo spostamento delle gare al prossimo anno. Fino a pochi giorni fa il CIO, insieme al comitato organizzatore di Tokyo e al governo giapponese, aveva insistito sul fatto che non c’era in programma uno spostamento di data. La situazione, però, è precipitata dopo che alcuni comitati olimpici nazionali – i primi sono stati quelli di Australia e Canada – hanno deciso di ritirare la propria delegazione, quindi i propri atleti, dall’edizione 2020, oppure hanno espresso grandi perplessità sul regolare svolgimento delle gare.

Le ultime Olimpiadi rinviate, curiosamente, dovevano tenersi proprio a Tokyo: era il 1940, e anche allora il Cio dispose l’annullamento dell’edizione estiva dei Giochi, che sarebbero ripresi solo nel 1948, a Londra – alla capitale inglese era stata assegnata in origine l’edizione del 1944. Allora, ovviamente, la decisione fu presa per via della Seconda Guerra Mondiale in corso. La stessa cosa avvenne 24 anni prima, nel 1916, quando lo scoppio della Prima Guerra Mondiale portò allo spostamento dei Giochi estivi assegnati a Berlino – che poi li avrebbe ospitati nel 1936. Le Olimpiadi estive si sarebbero tenute di nuovo a Tokyo solo nel 1964.

Prima dell’ufficializzazione del rinvio dei Giochi, il primo ministro Abe aveva spiegato come i colloqui con il Cio, in particolare con il presidente del CIO, Thomas Bach, avevano portato a una conclusione inevitabile: «Spostare lo svolgimento dei Giochi al 2021 è il modo migliore per garantire che gli atleti siano in ottime condizioni quando competono e per garantire la sicurezza degli spettatori». Dopo gli Europei e la Coppa America di calcio, dunque, ecco un altro grande evento dell’estate sportiva che si terrà con un anno di ritardo sul calendario originario.

>

Leggi anche

Altri sport
Momo Diouf e Saliou Niang stanno cambiando l’Italbasket
Non solo perché sono entrambi di origine senegalese, ma soprattutto per il loro modo di interpretare il gioco e aggredire il pitturato. Con loro sul parquet Pozzecco potrebbe aver risolto l'annoso problema lunghi, proprio mentre l'Europeo entra nel vivo.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici