Il Var potrebbe non esserci in Champions, per gli obblighi di social distancing

La Uefa vorrebbe disputare il torneo ad agosto.
di Redazione Undici 23 Aprile 2020 alle 12:10

Per quanto le prospettive di ripartenza della stagione calcistica rimangano incerte, sia le leghe nazionali sia la Uefa spingono per terminare le competizioni. La Lega Serie A ha votato all’unanimità per portare a termine il campionato, mentre la Uefa, nei giorni passati, aveva avvertito le federazioni nazionali che una mancata conclusione dei tornei nazionali potrebbe costare una squalifica alle competizioni europee della stagione successiva – come ha deciso il Belgio, per esempio, e come potrebbe fare l’Olanda, visto che il governo ha disposto il divieto di competizioni sportive fino al primo settembre.

La Uefa, in realtà, vorrebbe che tutti i tornei della stagione 2019/20 terminassero entro agosto: si darebbe spazio prima ai campionati nazionali, per poi giocare, in un mese circa, Champions League ed Europa League. Non essendo ancora definite le tempistiche, non si esclude la possibilità che i match si svolgano su un’unica partita, senza gare di andata e ritorno. Ma per ora resta un’ipotesi, mentre molto più realistica è la possibilità che le sfide di Champions si giochino senza Var. Il motivo è molto semplice: la sala di controllo dove sono presenti Var e Avar non permetterebbe di mantenere le norme di distanziamento sociale che dovrebbero essere rispettate anche nella fase post-lockdown. Secondo quanto riportato da Rmc Sport, la presenza del Var o meno sarà uno degli argomenti che la Uefa discuterà nei prossimi giorni; allo studio ci sarebbero anche soluzioni alternative, come installare delle barriere di plexigass all’interno della sala, proprio per “isolare” gli arbitri. In Champions League, il Var è stato introdotto a partire dagli ottavi di finale del torneo 2018/19, ed è diventato subito protagonista: nei quarti tra Manchester City e Tottenham, ha annullato all’ultimo minuto il 5-3 firmato da Sterling che avrebbe dato la qualificazione alla squadra di Guardiola.

>

Leggi anche

Calcio
La Federazione norvegese ha annunciato che l’incasso della gara Norvegia-Israele andrà a un’associazione umanitaria che opera nella striscia di Gaza
La gara è in programma l'11 ottobre e interessa anche all'Italia, e per i dirigenti di Oslo è un'occasione per aiutare concretamente i civili palestinesi.
di Redazione Undici
Calcio
Nel campionato colombiano ci sono 19 squadre (su 20) sponsorizzate da piattaforme di betting online, e naturalmente è un problema enorme
Anche la stessa lega ha una partnership con un'azienda di scommesse
di Redazione Undici
Calcio
E intanto il Verona continua a fare quello che sa fare meglio: enormi plusvalenze sul mercato
Il passaggio di Tchatchoua al Wolverhampton è solo l'ultimo grande affare siglato dal club gialloblu grazie al lavoro di Sean Sogliano.
di Redazione Undici
Calcio
Il Liverpool non ha solo speso, ma sta anche incassando tantissimi soldi sul mercato: siamo già a 220 milioni di euro, e forse non è ancora finita
Il saldo dei Reds resta negativo ma nel ricco mercato inglese non rappresenta un grande problema
di Redazione Undici