Alla Juve abbiamo visto il miglior Pjanic possibile?

Ha dovuto adattarsi, è diventato un regista, e forse questo non gli ha permesso di esprimersi al massimo.
di Alfonso Fasano
14 Maggio 2020

L’avventura di Miralem Pjanic alla Juventus finirà, se finirà, lasciandosi alle spalle tantissime certezze e una serie di piccoli grandi dubbi. Magari alla ripresa dell’attività agonistica il centrocampista bosniaco e la squadra bianconera chiuderanno il loro cerchio e vinceranno la Champions League, oppure decideranno di non lasciarsi, di proseguire insieme, chissà. Se invece tutto dovesse interrompersi ora, così com’era quando è iniziato il lockdown, se Pjanic dovesse lasciare la Juve senza il grande successo in Europa, i suoi quattro anni a Torino sarebbero ricordati come un grande percorso di crescita senza un coronamento definitivo.

L’ex Roma è migliorato tantissimo, per lunghi periodi è stato uno dei giocatori più importante nell’ecosistema bianconero, non solo dal punto di vista tattico: l’impressione era che la sua leadership nel gioco si fosse estesa anche oltre il campo, dopo il quadrumvirato storico della difesa c’era e c’è Miralem Pjanic, nell’avanzamento sequenziale delle azioni come nelle gerarchie dello spogliatoio – una sensazione cresciuta dopo il progressivo declino e l’addio di Marchisio. Allo stesso modo, però, non possiamo dire con certezza di aver visto il miglior Pjanic possibile. Forse perché non è diventato il giocatore che credevamo potesse diventare, che volevamo diventasse, e questo è dovuto in larghissima parte a un fatto praticamente inoppugnabile: fin da quando è arrivato alla Juventus, il bosniaco è sempre stato il centrocampista con maggiore qualità tecnica della rosa bianconera. E allora Allegri e Sarri hanno voluto, anzi hanno dovuto schierarlo davanti alla difesa, per utilizzarlo come regista e governatore del gioco.

Solo che Pjanic non è mai stato un regista, o meglio non nasce come regista che gioca davanti alla difesa. Nel Lione si forma e si impone come trequartista di fantasia, nella Roma diventa mezzala, gioca quasi sempre come terzo di un reparto a tre accanto a un uomo d’ordine, e in giallorosso questi compiti erano affidati a De Rossi – che non è neanche un regista classico, piuttosto un organizzatore razionale del gioco. È nella Juventus che il bosniaco diventa perno centrale, quando Allegri e poi Sarri schierano il centrocampo a tre, oppure l’elemento del doble pivote che lavora più volte il pallone – quando Allegri, all’inizio del 2017, disegna il 4-2-3-1 che può trasformarsi in 3-4-3 e sfiora la vittoria in Champions League. Entrambi i tecnici hanno scelto di sfruttare la visione di gioco e la qualità di tocco di Pjanic, sul lungo e/o sul corto, ovviamente con declinazioni differenti, come ha spiegato lo stesso centrocampista bosniaco all’inizio di questa stagione: «Allegri mi diceva di cercare spesso i nostri esterni alti con i lanci, ora invece c’è Sarri e devo cercare di più la verticalizzazione palla a terra, perché ho tanti giocatori davanti a me che si muovono bene tra le linee».

Allegri e Sarri sono molto diversi tra loro, è evidente, eppure hanno fatto una scelta comune e soprattutto non casuale, basata su due fattori: il talento di Pjanic e la mancanza di un altro giocatore che fosse in grado di interpretare il ruolo di centrocampista centrale meglio di lui. Non è esagerato pensare e scrivere che la bravura del centrocampista bosniaco l’abbia quasi condannato a snaturarsi un po’, o meglio ad adattare le sue qualità a un gioco che prima non gli apparteneva, non del tutto almeno.

E lo stesso discorso vale per i suoi allenatori: Allegri al Milan ha sempre preferito utilizzare un mediano puro, di ordine se non addirittura di interdizione, nel centrocampo a tre; Sarri, invece, ha trovato in Jorginho un perfetto direttore d’orchestra del possesso palla, un giocatore in grado di fare regia muovendo il pallone in tempi e spazi molto ridotti. Con queste premesse, la sovrapposizione non è mai sembrata del tutto perfetta; certo, in alcune partite e in alcuni momenti Pjanic è stato preziosissimo, ha illuminato la scena con i suoi lanci ad aprire il campo, oppure con verticalizzazioni illuminanti, o ancora con tiri da fuori di incredibile precisione, però è come se fosse sempre mancato qualcosa.

Con la maglia della Juventus, Pjanic ha messo insieme 166 partita ufficiali in tutte le competizioni e 22 gol realizzati (Alessandro Sabattini/Getty Images)

Non è che Pjanic non sapesse o non potesse fare ciò che Allegri e Sarri volevano, vogliono, dai loro registi, ma il ruolo di regista ha fatto e fa diventare nascosta, perché meno ricorrente, una parte brillante del suo repertorio. Anzi, forse proprio quella più brillante e decisiva: la creatività in libertà. I dieci metri in verticale e in orizzontale che fanno la differenza tra un centrocampista centrale e una mezzala sembrano poca cosa a livello teorico, ma diventano uno spazio enorme a livello procedurale, quindi mentale. Pjanic non è un giocatore dal grande dinamismo – in un’intervista ha spiegato come preferisca «far correre gli avversari piuttosto che corrergli dietro» – e questo potrebbe alimentare l’idea che una posizione più statica in campo sia perfetta per lui; in realtà, il bosniaco compensa questa mancanza con una grande capacità di leggere il gioco, di muoversi preventivamente e in base alla posizione del pallone, doti che possono diventare letali in zone avanzate di campo, soprattutto se combinate con l’estrema sensibilità nel controllo, nel tocco, nel comprendere e smarcamento del compagno, con le sue splendide conclusioni verso la porta avversaria.

Da regista, Pjanic ha meno possibilità di portarsi in avanti; può farlo e spesso lo fa, ma è inevitabilmente condizionato dall’obbligo di dover tornare indietro al più presto, per occupare lo spazio che gli è stato affidato, perché deve essere lui a far ripartire il gioco, nell’azione successiva.  E poi c’è la questione difensiva: un centrocampista centrale ha l’obbligo tattico – che diventa quasi morale – di sostenere i centrali e di coprire le mezzali in fase di non possesso; Pjanic è cresciuto molto in questo aspetto, la sua intelligenza è evidente anche in certi momenti, ma i suoi tempi di intervento sugli avversari non sono sempre precisi e quindi a volte risultano molto rischiosi, spesso la sua mancanza di scatto sul breve lo porta ad arrivare in ritardo nelle chiusure sugli avversari – non a caso è stato ammonito 37 volte da quando veste la maglia della Juventus, una media superiore ai dieci cartellini a stagione.

In tutta la sua carriera, Pjanic ha disputato 79 partite di coppe internazionali, di cui 37 in Champions League con la Juventus; la stagione più prolifica è stata quella 2009/10, cinque gol realizzati in Champions League con il Lione (Alex Caparros/Getty Images)

Potenzialmente Pjanic era e resta un regista offensivo, una di quelle mezzali che organizzano la manovra in una zona di campo avanzata, un prodotto di quel gioco moderno che, in nome dei ruoli sfumati e del possesso palla, costruisce l’azione partendo sempre dai difensori e quindi ha bisogno di molti giocatori creativi in tanti punti del campo, e poi a ridosso dell’area avversaria. Alla Juve, invece, Pjanic ha incontrato due allenatori che preferiscono un regista più arretrato, una figura evoluta del vecchio centromediano, un giocatore che detta i tempi, che ha grandi incombenze nella costruzione dell’azione e deve tenere equilibrati tutti i reparti. Due allenatori che, inoltre, non avevano scelta, se non quella di affidare proprio a lui questi compiti. Le responsabilità connesse e derivate hanno finito per cambiare l’approccio di Pjanic, l’hanno reso più cerebrale e meno istintivo col pallone tra i piedi, forse più presente e continuo nel rendimento ma di certo meno imprevedibile, meno appariscente. Meno libero.

Il percorso di Pjanic alla Juventus l’ha aiutato a diventare un grande giocatore, ma forse gli ha tolto la possibilità di diventare un fuoriclasse, il fuoriclasse che ci aspettavamo sarebbe diventato a questo punto della sua carriera. A trent’anni compiuti da poche settimane, le voci su un possibile passaggio al Barcellona potrebbero dare un’ultima occasione a Pjanic, non tanto e non solo perché i blaugrana potrebbero offrirgli qualcosa di più rispetto alla Juventus, ma perché potrebbero offrirgli qualcosa di diverso. Basta scorrere la rosa a disposizione di Setién per rendersi conto della differenza: il Barça ha già un centrocampista centrale naturalmente portato a giocare davanti alla difesa, tra l’altro è Sergi Busquets, un’istituzione politica, più che tecnica, del club catalano. È già arrivato anche il suo sostituto per i prossimi quindici anni, l’uomo destinato a raccogliere la sua eredità, ed è un altro campione già affermato nonostante sia ancora giovanissimo: Frenkie de Jong. E poi ci sono due giocatori di 32 anni che sembrano destinati all’addio, e che devono essere sostituiti: Ivan Rakitic e Arturo Vidal. Due mezzali. Magari non è un caso.

>

Leggi anche

Calcio
Pur di riempire gli stadi del Mondiale per Club, la FIFA è arrivata vendere i biglietti a prezzi stracciati, e persino a regalarli
Siamo ormai arrivati quasi alla fine del torneo, ma le vendite continuano a essere molto deludenti.
di Redazione Undici
Calcio
Gonzalo García è sbucato dal nulla, o quasi, ma forse è il centravanti che il Real Madrid stava cercando
L'esplosione dell'attaccante spagnolo, pronipote di Rita Hayworth, potrebbe convincere i club di Florentino Pérez. a non intervenire sul mercato.
di Redazione Undici
Calcio
Anche la Nazionale femminile del Galles, proprio come quella maschile, non sa fare le foto di squadra
Era una "tradizione" della rappresentativa maschile, ma adesso si è espansa anche alle donne.
di Redazione Undici
Calcio
Due anni dopo la sua ultima partita, l’Aston Villa si è finalmente liberato di Coutinho
L'ex Barcellona e Liverpool si è trasferito a titolo definitivo al Vasco da Gama.
di Redazione Undici