Il supercomputer HPC5 di Eni: un grande aiuto nella lotta al Coronavirus

Il più grande calcolatore industriale del mondo sarà utilizzato nell'ambito della ricerca.
di Redazione Undici 27 Maggio 2020 alle 13:53

La partita per sconfiggere il Coronavirus si è giocata e si sta giocando negli ospedali, nei palazzi delle istituzioni governative e sanitarie di tutto il mondo. Ma la vittoria finale dipenderà soprattutto dalla forza e dai risultati della ricerca in laboratorio, nei protocolli di cura a medio e lungo termine. Eni ha deciso di offrire un contributo importante, mettendo liberamente a disposizione del consorzio Cineca il suo supercalcolatore HPC5 – acronimo di High Performance Computing 5.

La partnership avviata con Cineca – un consorzio di ricerca non profit a cui aderiscono università, centri di ricerca nazionali e il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano – renderà Eni protagonista nel progetto internazionale EXSCALATE4CoV, guidato dall’azienda biofarmaceutica Dompé, un aggregatore di istituzioni e centri di ricerca di eccellenza in Italia e altri Paesi europei che punta a individuare i farmaci più sicuri ed efficaci nella lotta al Covid-19.

Il supercalcolatore HPC5 è una delle macchine più potenti al mondo, prima in assoluto a livello industriale e non governativo. È in grado di eseguire 52 milioni di miliardi di operazioni matematiche in un secondo, così permette all’ecosistema di supercalcolo Eni di raggiungere una potenza di picco totale pari a 70 PetaFlop/s. Si tratta di performance di livello assoluto, che lo renderanno particolarmente prezioso per sviluppare algoritmi di simulazione molecolare. Inizialmente il sistema HPC5 è stato pensato e costruito per supportare la costruzione di nuovi modelli energetici, una sfida importante per il futuro sostenibile di Eni, ma in questo momento di emergenza potrà diventare fondamentale per sostenere la ricerca e offrire gli strumenti migliori per la ripartenza nell’era post-pandemia.

Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, si è espresso così sull’utilizzo del supercalcolatore HPC5 nell’ambito della ricerca contro il Coronavirus: «Come Eni, siamo onorati di poter dare il nostro contributo per provare a trovare delle soluzioni a questa sfida per l’umanità: l’emergenza globale ci invita a mobilitare tutte le risorse disponibili con l’obiettivo di vincere la sfida che abbiamo davanti». Sanzio Bassini, direttore dipartimento supercalcolo Cineca, ha spiegato che «l’intero team di ricerca è fiducioso che questa partnership possa contribuire in modo significativo ad arrivare presto a un risultato, ma possa anche rappresentare un modello virtuoso per la ripresa».

>

Leggi anche

Lifestyle
Jannik Sinner è il volto di Altitude, la prima collezione di Gucci dedicata allo sci
Il campione italiano riscopre così una delle sue grandi passioni d'infanzia. E lancia una linea dal carattere tutto nuovo.
di Redazione Undici
Lifestyle
Technogym e World Athletics hanno lanciato RUN X, il primo campionato mondiale di corsa su tapis roulant
Oltre alla gara in sé, nascerà anche una vera e propria community di runner che si sfideranno tra loro, a distanza, in totale sicurezza.
di Redazione Undici
Lifestyle
Louis Vuitton ha scelto Jude Bellingham per lanciare la Pre-Collezione Uomo SS26
Il fuoriclasse inglese del Real Madrid indossa capi che rimandano all'eccellenza sartoriale e alle ambientazioni del suo Paese.
di Redazione Undici
Lifestyle
L’OMEGA House, in Galleria Vittorio Emanuele e a due passi dal Duomo, sarà uno dei luoghi più belli ed esclusivi di Milano Cortina 2026
In occasione dei Giochi Olimpici Invernali, dal 7 al 21 febbraio 2026, il ristorante Cracco si trasformerà in uno spazio intimo e accogliente per seguire le gare e per vivere l'esperienza a cinque cerchi.
di Redazione Undici