Com’è andata AGF-Randers, la prima partita con il pubblico collegato su Zoom

Cori registrati, moderatori e tifosi inquadrati mentre sono seduti sul divano e si disperano.
di Redazione Undici 01 Giugno 2020 alle 13:37

La ripartenza del campionato danese ha sancito la nascita di una nuova modalità di interazione tra tifosi di calcio ed evento-partita. In occasione di AGF-Randers, infatti, il pubblico di casa si è collegato in diretta con lo stadio dell’AGF, il Ceres Stadium, attraverso l’applicazione Zoom – che tutti noi, più o meno, abbiamo utilizzato durante il lockdown per le nostre videochiamate con gli amici, oppure per le riunioni di lavoro. Questo meccanismo – di cui avevamo parlato quando fu annunciata l’iniziativa – ha permesso a 10mila fan di seguire insieme la partita, pur rispettando il protocollo di social distancing che è in vigore anche in Danimarca. Oltre che ai tifosi di casa, una sessione di Zoom è stata aperta anche per i fan dei Randers e per gli appassionati neutrali.

I volti dei tifosi collegati sono stati proiettati su alcuni maxischermi installati ai bordi del campo, dietro i cartelloni pubblicitari, dal lato opposto rispetto a quello in cui erano posizionate le telecamere preposte alla ripresa della partita. Su Youtube è disponibile una versione estesa della gara, in cui si vedono i tifosi collegati in videochiamata sugli schermi e si sentono cori registrati. Tutto è stato pianificato «per cercare di ricreare un’atmosfera di partecipazione intorno al calcio», ha spiegato al Guardian Soren Carlsen, responsabile dei media di AGF, «dopotutto andare allo stadio per vedere le partite è un’esperienza comunitaria, e noi stiamo cercando nuove soluzioni per non togliere questa opportunità di aggregazione ai nostri tifosi». Lo stesso Carlsen ha spiegato che «non siamo mai stati così impegnati nella preparazione di una partita casalinga», anche perché si tratta di una novità assoluta. Per esempio, il club danese ha dovuto assumere dei moderatori per controllare i tifosi collegati su Zoom. Si è trattata di una scelta lungimirante: due utenti sono stati esclusi dalla partita, o meglio dalla videochiamata, per comportamenti inappropriati.

A causa di questo tentativo di innovazione, il match tra AGF e Randers è stato oggetto delle attenzioni dei media internazionali anche molto prestigiosi e autorevoli, per esempio il New York Times. Al di là del risultato finale della partita (1-1), l’esperimento è andato piuttosto bene: certo, ci sono stati momenti surreali, per esempio quando le telecamere installate sullo stadio hanno inquadrato delle persone sugli schermi che si disperavano dopo un’occasione da gol fallita, oppure i secondi successivi alla rete del pareggio della squadra di casa, segnata nel recupero della ripresa, in cui si sono viste esultare delle famiglie sul divano di casa, e poi c’è stato uno stacco di regia su un gruppo di tifosi radunato all’esterno dello stadio, ognuno nella propria automobile.

>

Leggi anche

Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici