Il Barcellona è in crisi non solo nel calcio, ma anche nel basket

Ha perso la finale per il titolo e ha cambiato l'allenatore.
di Redazione Undici 03 Luglio 2020 alle 14:22

La rete su rigore di Sergio Ramos contro il Getafe ha permesso al Real Madrid di vincere una partita fondamentale, ma soprattutto ha alimentato la crisi che sta colpendo il Barcellona. La squadra di Quique Setién, in questo momento, è seconda a quattro lunghezze dai Blancos, dopo tre pareggi e tre vittorie in sei partite da quando la Liga è ripartita dopo il lockdown. Un andamento che riflette le enormi problematiche politiche interne al club azulgrana, che ha travolto l’ex allenatore del Betis – finito sotto accusa anche per la gestione di Griezmann, acquisto top dell’estate 2019 – e che nelle ultime ore sembra aver portato a un’incredibile decisione da parte di Lionel Messi: secondo i media spagnoli, infatti, il fuoriclasse argentino avrebbe deciso di non rinnovare il suo contratto in scadenza il prossimo anno, o comunque di interrompere le trattative già avviate per il rinnovo.

Insomma, il Barça è una polveriera sul punto di esplodere. Una condizione che va oltre il calcio, perché anche la squadra di basket sta vivendo una profonda crisi di identità. Tutta colpa della sconfitta nella finale playoff contro il Baskonia: il 30 giugno, i catalani sono stati battuti per 69-67, vanificando così la possibilità di conquistare il titolo nzionale. Quest’anno doveva essere quello buono per gli azulgrana: come scritto da Marca«il Barça era il grande favorito, l’estate scorsa aveva investito 41 milioni di euro per vincere la Liga ACB e anche l’Eurolega. L’incredibile firma di Mirotic doveva essere il colpo che cambia la storia del club, purtroppo però l’Eurolega è stata sospesa a causa del Coronavirus – il Barcellona era terzo in Regular Season al momento dello stop – e il campionato si è concluso in maniera nefasta, sancendo il fallimento del progetto».

Come fatto con l’avvicendamento Valverde-Setién, anche il dipartimento basket ha risposto agli scarsi risultati con il licenziamento dell’allenatore. Il serbo Svetislav Pesic, head coach dal 2018, è stato sostituito da Sarunas Jasikevicius, vincitore degli ultimi cinque titoli lituani come tecnico dello Zalgiris ed ex giocatore del Barça a cavallo tra il 2002 e il 2003 e poi ancora nel 2012/13. Si tratta di un ulteriore tentativo di rilanciare il basket a Barcellona, dieci anni dopo il successo in Eurolega e sei anni dopo la vittoria del 18esimo e ultimo titolo nazionale. Nel frattempo, il Real Madrid ha vinto quattro volte la Liga, e l’Eurolega del 2018, e forse anche questo è un segnale evidente di come la programmazione per la squadra di pallacanestro, esattamente come quella che riguarda la squadra di calcio, non stia dando i frutti sperati.

>

Leggi anche

Altri sport
Il Mondiale era un conto in sospeso e l’ho vinto con la squadra più forte di sempre, intervista a Myriam Sylla
Una carriera da sogno, costruita passando per le difficoltà, per gli ostacoli, per dei momenti di vuoto: storia di un’atleta che ha messo tutta se stessa per arrivare al vertice del mondo della pallavolo
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
La nuova Golden Goose Arena, a Milano in CityLife, è molto più che una struttura per giocare a padel
Nove campi, 2800 metri quadri e tanti altri spazi dedicati a chi ama il padel. E lo sport in generale.
di Redazione Undici
Altri sport
In vista della creazione di NBA Europe, l’Eurolega ha posto le sue condizioni per collaborare con FIBA e NBA
Secondo Euroleague, tutto passa dalla preservazione dell'identità storica della pallacanestro europea.
di Redazione Undici
Altri sport
Nel progetto NBA Europe ci sarà sicuramente il PSG, ma ci sono diversi ostacoli
Secondo il giornale francese L'Équipe, i principali nodi per la creazione di una franchigia targata PSG sarebbero il dualismo con il Paris Basketball e la disponibilità di un'arena adeguata.
di Redazione Undici