I tornei competitivi di Scrabble hanno abolito 296 parole valide considerate discriminatorie

Ma non tutti i giocatori hanno accolto bene questo provvedimento.
di Redazione Undici
13 Luglio 2020

Per tante persone negli Stati Uniti, lo Scrabble è molto più di un gioco. Ci sono dei tornei professionali, c’è un business importante di soldi e sponsor, dunque c’è grande attenzione mediatica. Ed è per questo che le proteste antirazziste di questi giorni, negli Stati Uniti e nel resto del mondo, hanno avuto un impatto anche sulla lista ufficiali delle parole che “fanno punteggio”, cioè che sono ritenute valide nei circuiti pro. Il New York Times ha spiegato infatti che 226 termini – sui circa 192mila accettati dal regolamento – sono stati aboliti perché ritenuti discriminatori, offensivi nei confronti delle minoranze.

Hasbro, società produttrice di giochi da tavolo che possiede i diritti di Scrabble per tutto il Nord America, ha annunciato che l’associazione dei giocatori «ha accettato di rimuovere tutte le insulti dalla loro lista di parole per i tornei ufficiali». John Chew, amministratore delegato dell’associazione, ha confermato che «questa era ed è la cosa giusta da fare». In realtà, però, l’azienda non ha alcun legame con i giocatori del circuito professionistico, c’è solo un accordo per lo sfruttamento del nome nell’ambito dei tornei competitivi, quindi non era scontato che la decisione di estromettere alcuni termini dalla lista di parole accettate potesse essere concordata da entrambe le parti in causa. E infatti alcuni giocatori si sono lamentati di questo provvedimento, perché secondo loro altererà in maniera eccessiva le dinamiche che determinano la vittoria o la sconfitta.

Stefan Fatsis, autore di World Freak, un libro sullo Scrabble competitivo, ha spiegato che «per i giocatori, le parole sono solo un mezzo per accumulare punti: non hanno alcun significato». Si tratta di una visione condivisa anche da persone che dovrebbero ritenersi offese o discriminate da certe parole finora accettate durante i tornei. Tra questi, per esempio, c’è Noel Livermore, un giocatore nero della Florida che si oppone alla rimozione di qualsiasi termine dalla lista di quelli che fanno accumulare punteggio durante una partita di Scrabble: «Io gioco per segnare punti su quel tabellone, per me una parola vale l’altra. Parliamo di un gioco di numeri travestito da gioco di parole: anche quando gli avversari hanno composto sul tabellone una parola che è un insulto contro di me e contro i neri, io non ho provato nessuna emozione».

>

Leggi anche

Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici