Nuovi modelli di giornalismo sportivo

L'assenza di calcio giocato, negli scorsi mesi, ha messo di fronte ai media sportivi una situazione anomala. Eppure, alcuni esempi internazionali hanno dimostrato che un nuovo giornalismo sportivo – più approfondito, più esclusivo – è possibile.
di Redazione Undici 05 Agosto 2020 alle 12:13

Cosa raccontano i media sportivi quando non c’è sport? È stata la domanda che ha “torturato” gli addetti ai lavori nei mesi del lockdown causa pandemia, quando l’intero apparato – non l’unico, ovviamente – si è dovuto fermare, interrompendo il flusso continuo di cronache, dichiarazioni, retroscena che riempie la nostra quotidianità nei periodi di normalità. Di normale, ovviamente, non c’è stato niente, dopo quel Sassuolo-Brescia del 9 marzo che ha spento le luci della Serie A – e in un senso più ampio dello sport italiano in generale. Ci sono stati media più pronti ad adattarsi alle nuove circostanze, e altri che hanno fatto più fatica: ma in generale, il racconto dello sport-senza-sport potrebbe aver insegnato molto, e servire da lezione per il futuro.

L’attenzione per eventi, protagonisti e aneddoti del passato di The Athletic ha mostrato come un giornalismo approfondito, più specializzato, sia possibile anche affiancandosi ad avvenimenti di dieci, vent’anni fa, consegnandoci un modello perfettamente funzionante per l’attualità. Depurato di ogni chiacchiericcio, polemica e superfluo punto di vista, il racconto sportivo emerge come qualcosa di necessario, migliore. Ci sono altri media, come The Players’ Tribune, che con l’adozione di nuovi modelli di informazione e con la sperimentazione di nuovi linguaggi hanno risentito meno dello stop dell’attività agonistica. Coinvolgere i giocatori in prima persona, come nel caso del media americano, vuol dire costruire un segmento di informazione non necessariamente legato all’attualità, e per questo perennemente attuale. L’idea, poi, di dar voce ai protagonisti dello sport, non filtrati attraverso le circostanze del momento, permette a loro di mostrarsi in una nuova luce, e ai lettori di apprezzarli sotto nuovi punti di vista, che non sia solo quello tecnico. Ecco: un nuovo giornalismo sportivo è possibile, più consapevole e più articolato. A patto che ci sia la volontà di realizzarlo.

Da Undici n° 33
>

Leggi anche

Calcio
Nel campionato dell’Arabia Saudita sono arrivati i primi investitori stranieri e hanno già cominciato a cambiare un po’ di cose
Il fondo sovrano PIF ha smesso di elargire senza ritorno, per questo i club hanno bisogno di nuovi capitali dall'estero
di Redazione Undici
Calcio
La crisi economica del Barcellona sta mettendo in grande difficoltà la squadra di basket e quella di calcio femminile
I problemi finanziari dei blaugrana si ripercuotono sull'intera polisportiva. Tra budget tagliati e calciomercato al risparmio.
di Redazione Undici
Calcio
L’Europeo dell’Italia ha avuto un impatto culturale dentro e fuori il calcio femminile, intervista a Laura Giuliani
Il portiere delle Azzurre racconta la sua estate indimenticabile, la sua carriera al Milan, le prospettive sue, del club rossonero e di tutto il movimento.
di Jacopo Morelli
Calcio
Piccolo atlante per orientarsi tra i tantissimi giocatori che si sono trasferiti in Turchia durante il calciomercato 2025
Non solo Osimhen al Galatasaray, Skriniar e Durán al Fenerbahce: anche altri club della Süper Lïg hanno concluso affari importanti.
di Redazione Undici