Il gaming, una frontiera irrinunciabile

Nel giro di pochi anni il settore delle competizioni virtuali ha fatto passi da gigante sotto ogni punto di vista: interesse, visibilità, investimenti. I club di calcio hanno colto le potenzialità del fenomeno, ma adesso è il momento di sfruttarle appieno.
di Redazione Undici
11 Agosto 2020

Che non fosse più un (video)gioco, lo si era capito da molto. Con gli impianti sportivi di tutto il mondo vuoti per via del contagio, la competizione si è spostata lì dove era unicamente possibile: sulle piattaforme virtuali. I campionati nazionali di calcio, Nba, Formula Uno e MotoGp sono solo le principali organizzazioni che hanno patrocinato tornei di esports, spesso coinvolgendo in prima persona atleti professionisti per richiamare la maggior attenzione possibile sull’evento. Il derby milanese tra Sebastiano Esposito e Rafael Leão, giocato su Pes, ha raccolto quasi 400mila visualizzazioni su Youtube.

Il Gran Premio di Bahrein, in modalità virtuale, ha sfiorato la quota di 2 milioni. Sono numeri influenzati dalla spinta derivata dal periodo di lockdown, ma che raccontano un coinvolgimento stabile, diffuso, attorno al mondo degli esports. Anche il calcio italiano ha intercettato questo interesse, con la nascita della eNazionale – che ha appena vinto eEuro 2020, i primi Europei in virtuale – e la creazione della eSerie A, con la quasi totalità dei club del campionato a farne parte. Ancora una volta, la parola d’ordine è diversificare: gli esports sono un ottimo modo per attrarre una platea non necessariamente legata allo stadio o anche alla semplice idea di sport per come lo intendiamo abitualmente, rafforzando così il proprio brand e la propria riconoscibilità a livello internazionale. Il pubblico, contrariamente a quanto recita la vulgata, non è composto solamente da giovanissimi, ma le ricerche di settore hanno evidenziato un interesse molto più esteso. Del resto, con un giro d’affari che ha scavallato il miliardo di euro, non poteva essere altrimenti. E in futuro le cifre saranno destinate ad aumentare ulteriormente. Il calcio italiano ha acceso i motori proprio al momento giusto. Ora arriva la parte più difficile, ma anche più stimolante: quella di non sottovalutare gli esports e chiuderli in un cassettino, ma di metterli al centro del proprio business e di costruirvi attorno un piano di sviluppo programmatico.

Da Undici n° 33
>

Leggi anche

Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici