Il City Football Group sta per comprare il Troyes, un club francese di seconda divisione

Secondo il Financial Times, la trattativa sarebbe vicina alla chiusura.
di Redazione Undici
20 Agosto 2020

Durante il lockdown, il City Football Group ha ufficializzato l’acquisto del suo nono club in giro per il mondo: si trattava del Lommel SK, che milita nella seconda divisione belga, e che è entrato nella conglomerata appartenente alla famiglia al-Mubarak «perché CFG possa essere presente in tutti i paesi in cui nascono grandi talenti». Un progetto che continua, e che ora sembra aver puntato verso un Paese che da anni produce e valorizza tantissimi giovani campioni: la Francia. Secondo quanto riportato dal Financial Times, la società madre del Manchester City è «sta conducendo una trattativa in fase molto avanzata per acquistare l’ESTAC Troyes, società che milita nel campionato di Ligue 2 francese». L’affare potrebbe concludersi per una cifra inferiore ai 10 milioni di euro.

La conquista di un avamposto in Francia era uno degli obiettivi del City Football Group: secondo la prestigiosa testata economica, i manager CFG avevano già avuto dei colloqui con il Nancy, ma alla fine la scelta è ricaduta sul Troyes, quarto nel campionato 2019/20, a pochi punti dalla zona promozione. Se l’operazione andasse a buon fine, sarebbe evidente che ci troviamo nella “fase 2” del progetto portato avanti dal City: dopo aver comprato le quote del Manchester City (nel 2008), gli sceicchi hanno acquisito dei club in campionati internazionali di secondo o terzo livello, per esempio New York (2013) negli Usa, Melbourne (2014) in Australia, gli Yokohama Marinos (2014) in Giappone e poi il Montevideo City in Uruguay (2017). In seguito, l’espansione è stata portata avanti in maniera diversificata: oltre a delle società in Cina (Sichuan Jiuniu) e in India (Mumbay CIty), sono entrate nel gruppo alcune squadre di secondo piano che però appartengono a leghe decisamente più competitive, il Girona (Spagna) e il Lommel. Ora si punta al Troyes, che negli anni Settanta e negli anni Novanta ha militato nel massimo campionato francese e che ha disputato pure le coppe europee (due volte l’Intertoto e una volta la Coppa Uefa) all’inizio del terzo millennio. Due anni fa ha giocato per l’ultima volta la Ligue 1.

Arrivando a dieci squadre, il City Football Group consoliderebbe il suo primato come multiproprietà calcistica più estesa del mondo, a livello numerico ma anche geografico: l’azienda concorrente in questo senso, vale a dire Red Bull, possiede un club in Germania (Lipsia), uno in Austria (Salisburgo), uno in Brasile (Campinas) e uno negli Stati Uniti (New York). Anche dal punto di vista economico, il successo di CFG sembra inarrestabile: lo scorso anno, il gruppo di private equity statunitense Silver Lake ha investito 500 milioni di dollari per acquistare una quota di azioni pari al 10%. Secondo il Financial Times, l’attuale valore della conglomerata è di 4,8 miliardi di dollari.

>

Leggi anche

Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici
Calcio
Per il Fluminense il Mondiale per Club è stato una vera benedizione, sia in campo che fuori
La squadra brasiliana è arrivata in semifinale, ma non solo: ha guadagnato tantissimi soldi e tantissimi follower.
di Redazione Undici