Haaland ha distrutto l’Irlanda del Nord, praticamente da solo

Due gol e un assist nel 5-1 della Norvegia a Belfast.
di Redazione Undici
08 Settembre 2020

Due gol e un assist, e poi una serie di giocate dominanti: il 5-1 con cui la Norvegia ha battuto a Belfast l’Irlanda del Nord è arrivato (ancora una volta) nel segno di Erling Haaland, attaccante classe 2000 del Borussia Dortmund. Per lui si è trattata della quarta presenza con la Nazionale maggiore, ma le reti realizzate sono già tre. La prima messa a segno al Windsor Park è stata una vera perla, che ha messo nuovamente in luce il talento e la capacità di coordinazione del norvegese, nonostante la sua mole imponente (194 centimetri per 87 chili): come si vede nel video in apertura, la difesa nordirlandese non riesce ad allontanare un pallone insidioso, sul quale Haaland è arrivato prima di tutti riuscendo a scagliare in rete con una grandiosa conclusione a giro e di controbalzo.

È la rete del momentaneo 2-1 (i norvegesi sono andati in vantaggio dopo pochi secondi di gioco con Elyounoussi, poi i padroni di casa hanno pareggiato con McNeir), ma si tratta di un gol di quelli speciali: ha certificato ancora una volta che siamo davanti a un attaccante completo, dotato di una tecnica davvero rara e di una potenza fisica devastante. Anche l’esultanza ha lasciato il segno: corsa verso i compagni mentre la mano roteava intorno all’ orecchio. È una mossa presa in prestito dal suo primo idolo, Michu, l’attaccante spagnolo ex Napoli, Swansea e Rayo Vallecano. A noi italiani, però, ha ricordato più Luca Toni.  

La seconda rete, quella del 5-1 finale, è simile nella conclusione ma molto differente nella dinamica: lanciato in profondità da un assist di testa da parte di Elabdellaoui, il numero 23 norvegese è arrivato in corsa e ancora una volta si è affidato al suo sinistro a giro; la conclusione si è insaccata nell’angolo opposto, senza lasciare scampo al portiere avversario. Da notare il perfetto movimento a leggere lo spazio migliore in cui essere lanciato, la corsa a passo breve ma perfettamente bilanciata, e infine la traiettoria veloce eppure precisissima, a effetto, che ha fatto mancare il terreno sotto ai piedi al portiere nordirlandese.

Come detto, però, Haaland non si è limitato solo a questa gran doppietta. La partita di Belfast ha segnalato – qualora ce ne fosse ancora bisogno – quanto Erling non sia solo un puro terminale offensivo, ma anche un giocatore fondamentale per la sua squadra – indifferentemente la Norvegia o il Borussia Dortmund – grazie alla combinazione di doti fisiche e tecniche di primissimo ordine. Nel caso del gol di Sorloth (quello del 4-1, dopo che l’attaccante di proprietà del Crystal Palace aveva già segnato nel primo tempo), Haaland risulta decisivo con una corsa incredibile e con un assist: pallone lanciato in profondità senza una direzione precisa, l’attaccante del BvB parte con due o tre metri di svantaggio nei confronti del suo marcatore diretto, ma poi recupera e lo supera in velocità con una superiorità quasi imbarazzante; a quel punto, controlla e accompagna in avanti il pallone di petto e dà uno rapido sguardo al centro dell’area; passaggio preciso per il suo compagno di reparto, che ha seguito l’azione e ha potuto segnare senza troppe difficoltà.

Grazie al successo in casa dell’Irlanda del Nord, la Norvegia ora è al secondo posto del Gruppo 1 della Lega B di Nations League, a pari punti con l’Austria – che ha vinto a Oslo per 2-1 nonostante un altro gol di Haaland. Tra un mese, la Nazionale di Lars Lagerbäck (ex ct di Svezia e Islanda) sfiderà la Romania in casa, per cercare di prendersi la testa del girone. Le due reti realizzate contro l’Iralanda del Nord permettono a Haaland di nutrire il suo score da record: da luglio 2019 a oggi, ha giocato 46 partite tra Salisburgo, Borussia Dortmund e Nazionale norvegese, con 47 gol realizzati.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici