Le maglie della Nazionale ricreate da The Football Gal

Un interessante progetto di re-interpretazione artistica delle maglie Puma.
di Redazione Undici
17 Settembre 2020

Aspettando gli Europei slittati al 2021, le nuove maglie di Puma per la Nazionale italiana hanno riscosso un plauso generale: l’idea di applicare alle divise degli Azzurri un’idea – quella del Rinascimento, legandola al periodo storico ma allo stesso significato sportivo aderente al momento della Nazionale – e declinarla nel modo più elegante possibile. I motivi rinascimentali sul fronte maglia sono stati perciò una scelta vincente, e hanno reso evidente come la contaminazione con altri generi – dall’architettura alla cultura alla musica – faccia della divisa un elemento che afferma la sua esistenza anche oltre il campo. E che si presta a interpretazioni artistiche come quella di Diana Al Shammari, in arte The Football Gal, che ha creato tre modelli di maglie delle Nazionali in un modo personalizzato. Tre divise one-off ispirate al Rinascimento italiano, all’alta moda, all’art déco e all’art nouveau, fondendo elementi di natura, geometria e simmetria.

Una specie di marchio di fabbrica quando si racconta il lavoro di Diana, cresciuta tra Iraq, Egitto e America. All’inizio, tra Iraq ed Egitto, il calcio era diventato quasi una forma di piacere proibito: poiché alle ragazze non era permesso praticarlo, Diana giocava di nascosto e indossava alcune maglie da calcio, che presto sono diventate un punto fermo nel suo guardaroba e un modo per esprimersi. L’idea di lavorare sulle maglie della Nazionale è nata quasi in maniera spontanea: se da un lato i motivi rinascimentali delle tre maglie degli Azzurri ben si sposano con l’art nouveau e l’art déco, i suoi principali filoni di ispirazione, dall’altro Diana ha tra i suoi designer preferiti Dolce & Gabbana. Di questo e altro The Football Gal ci ha parlato in un’intervista.

Ⓤ Come ti sei avvicinata al mondo delle maglie da calcio?

Mi è sempre piaciuto personalizzare i miei vestiti, poi ho deciso di provarlo sulle maglie da calcio e combinare su queste elementi come motivi e disegni floreali, perline, che di solito non vediamo nel calcio. Nel 2017 ho postato la foto di una maglia da trasferta dell’Ungheria ricamata, e il resto è storia.

Ⓤ Oggi le maglie da calcio sono progettate per essere indossate anche fuori dal campo. Cosa ne pensi?

Lo adoro! Mi piace il fatto che la maglia non sia solo per i calciatori in campo, ma anche per i tifosi e che rappresenti la cultura, la storia e la personalità di un club. Questa tendenza offre ai fan (così come ai non tifosi) la possibilità di essere creativi e la libertà di incorporare veramente il calcio nei loro stili.

Ⓤ Quali sono le tue principali ispirazioni nei tuoi lavori?

La mia ispirazione per il design è stata per lo più influenzata dall’art nouveau e dall’art déco. Sono sempre stata affascinata dalla natura – e dalle forme naturali in generale – e le ho sempre realizzate sin dalla tenera età, che si tratti di creazioni in ceramica a scuola o successivamente con ricami sulle maglie da calcio. Mi piace l’idea di creare arte con diversi elementi e incorporarli su maglie da calcio, che sono principalmente associate all’atletismo.

Ⓤ Raccontaci il tuo lavoro sulle maglie della Nazionale italiana.

Il mio obiettivo principale era concentrarmi sugli elementi del Rinascimento italiano in termini di enfasi sulla simmetria, sulle forme naturali e creare movimento attraverso i miei disegni floreali. All’inizio è stato difficile inventare design personalizzati su kit già belli, quindi volevo creare design che non avrebbero sopraffatto le divise, ma li completassero e aggiungessero un fattore “wow”. Influenzati dal Rinascimento italiano, art déco e art nouveau, i design si ispirano alla natura, alla geometria e alla simmetria. Il loro posizionamento ha lo scopo di attirare inizialmente gli occhi su di loro, ma concentrarsi sul design originale delle maglie.

 

>

Leggi anche

Lifestyle
È uscita Emerald, la nuova linea esclusiva realizzata da END e Y-3 e ispirata allo smeraldo
Una capsule collection che celebra i vent'anni di END e la lunga collaborazione con il marchio creato da adidas e Yohji Yamamoto.
di Redazione Undici
Lifestyle
Il Luton Town ha presentato la sua nuova maglia, realizzata dall’azienda di Harry Kane e riciclabile al 100%
Il club inglese ha voluto fare qualcosa di concreto per l'ambiente. Per questo ha siglato un accordo di partnership con Reflo, brand di cui è comproprietario il centravanti della Nazionale.
di Redazione Undici
Lifestyle
La nuova partnership tra LEGO® e Nike è il miglior modo per celebrare il gioco, lo sport, il potere dell’immaginazione
Le sinergie più inattese, a volte, fanno nascere le idee migliori. Come una sneaker fatta di mattoncini, come un progetto che avrà un impatto sociale in tutto il mondo.
di Redazione Undici
Lifestyle
Gli Oasis sono diventati lo sponsor di maglia del Bohemian FC, una squadra di calcio irlandese
Il club di Dublino indosserà il kit con il logo della band nelle gare di coppa della prossima stagione.
di Redazione Undici