La Liga ha eliminato la “legge-Braithwaite”

Le squadre della Liga non potranno più fare acquisti d'emergenza fuori dalle finestre di mercato.
di Redazione Undici
30 Settembre 2020

Il 4 febbraio 2020, l’attaccante del Barcellona Ousmane Dembélé subisce un grave infortunio muscolare ed è costretto a fermarsi per più di sei mesi. La sessione invernale di mercato è già chiusa da alcuni giorni, ma il club blaugrana decide di intervenire comunque, sfruttando una regola speciale, la numero 124: secondo questa regola, i club spagnoli possono effettuare acquisiti d’emergenza al di fuori dalle finestre canoniche di trasferimento, ma solo in caso di infortuni a lungo termine di un qualsiasi giocatore della rosa – che, a sua volta, può essere sostituito con un giocatore rilevato da un altro club. Così i dirigenti catalani versano l’importo della clausola rescissoria (pari a 21 milioni di dollari) di Martin Braithwaite, attaccante danese del Leganés. Il giocatore, ovviamente, accetta l’offerta di contratto del Barcellona e così l’operazione si conclude.

Scoppiano tante polemiche: nel bel mezzo della lotta per la salvezza, il club madrileno si vede privato del suo centravanti titolare, senza la possibilità di opporre resistenza all’offerta del Barcellona – il club catalano, infatti, si è avvalso dell’istituto della clausola rescissoria e quindi ha completamente “scavalcato” il club che possiede il cartellino di Braithwaite. Ma la vera discussione sorge sul fatto che la famosa regola 124 sia una prerogativa esclusivamente spagnola, mentre in altri Paesi è possibile operare in questo modo solo nel caso di infortunio “lungo” capitato a un portiere. Ora, però, anche la Spagna ha deciso di uniformarsi ad altri Paesi europei: secondo quanto riportato dal quotidiano Sport, la Federcalcio di Madrid ha deciso di abolire la regola 124.

Il Leganés, che alla fine è retrocesso in Segunda División, aveva presentato ricorso subito dopo l’addio di Braithwaite: è evidente che anche questo ha creato un precedente, alimentando l’idea di cambiare un regolamento che favoriva soprattutto i grandi club. Quindi, già a partire dalla stagione in corso, le società spagnole potranno oprare solo all’interno delle finestre riconosciute dalla FIFA: quella estiva (che, eccezionalmente per quest’anno, terminerà il 5 ottobre) e quella invernale, che durerà dal 4 gennaio al primo febbraio 2021. In caso di infortuni a lungo termine, dunque, pure le società della Liga potranno ricorrere solo ai giocatori che possiedono già, esattamente come avviene in tutti gli altri campionati.

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici