Identità e diversità: le nuove maglie delle Nazionali africane firmate PUMA

I kit Home e Away di Egitto, Marocco, Senegal, Ghana e Costa d'Avorio.
di Redazione Undici 05 Ottobre 2020 alle 13:33

La Coppa d’Africa era in calendario per il 2021, poi è stata spostata a gennaio 2022 per effetto della pandemia. In ogni caso l’anno che verrà sarà molto importante per il calcio africano, anche perché inizieranno le qualificazioni per la Coppa del Mondo in Qatar – la seconda e penultima fase si disputerà in autunno. Le cinque Nazionali africane che vestono PUMA (Costa d’Avorio, Egitto, Marocco, Ghana e Senegal) si presenteranno a questo appuntamento con un look rinnovato, con nuove maglie «disegnate per celebrare la cultura e la storia di ogni nazione attraverso il riconoscimento di un’identità, di un’individualità che genera un legame emotivo», come ha spiegato David Bremond, Head Of Product Line Management Teamsport di PUMA.

«L’Africa è famosa per un’incredibile ricchezza di iconografie, patterns e colori», ha aggiunto Bremond, «e questo ci ha dato l’opportunità di abbracciare veramente questa caratteristica culturale unica. I tifosi sono incredibilmente entusiasti, quindi volevamo che avessero dei kit davvero unici da indossare sugli spalti ma anche fuori dal campo. Le maglie possono essere indossate come capi fashion o con outfit lifestyle, sono una forma di espressione di appartenenza a una comunità»,.

Per realizzare questo progetto molto ambizioso, i design dell’azienda tedesca hanno rielaborato motivi nazionali iconici ricontestualizzati in brillanti grafiche all-over stampate sui tessuti. Per l’Egitto, ad esempio, la scelta è ricaduta su cinque elementi che tramandano da millenni la cultura locale: il sole, il fiume Nilo, le colline del deserto, le piramidi e i motivi geometrici tradizionali. Sono stati inseriti tutti in un pattern tono su tono rispetto al colore dominante del kit, rosso per quello Home e bianco per quello Away, come da tradizione. Il logo della Federcalcio egiziana è sulla sinistra, mentre a destra c’è il logo PUMA – bianco nella maglia home, nero in quella Away. Gli inserti sono neri e bianchi per la prima divisa, rossi e neri per la seconda, in totale assonanza con la bandiera egiziana.

Tra tutti, il kit più audace è sicuramente quello del Ghana, con un pattern ispirato al tradizionale arazzo ghanese, all’artigianato e al design. È una scelta fatta per rendere omaggio alla creatività senza tempo della nazione, e che si esprime con motivi grafici estremamente vivaci: sul kit home, di colore bianco, gli intrecci di linee e forme sono neri, mentre la palette del kit Away è ispirata a Black Star Independence Square, la piazza della capitale Accra che celebra l’indipendenza del Ghana e in cui si svolgono tutte le manifestazioni politiche e sportive più importanti del Paese. La stella nera è un simbolo messo in risalto in entrambi i kit: si trova al centro tra il crest della federcalcio e il logo PUMA, ed è di dimensioni notevoli. Interessante anche il retro del colletto di colore rosso, un elemento di continuità tra le due divise di gioco.

Molto interessanti anche le scelte fatte per i kit del Senegal: la maglia Home è di colore bianco con inserti verdi, quella Away è verde con inserti gialli. Il pattern, però, rende moderno e al tempo stesso eleganti entrambi i design: il legame con la cultura locale riguarda ancora i tessuti tradizionali, che vengono reinterpretati attraverso un filtro moderno che porterà dinamismo e vivacità in campo. Bella la scelta dei colori variopinti – ma in trasparenza – per il kit Home, più classico il verde, tono su tono, scelto per il kit Away.

Per la Costa d’Avorio, PUMA ha rispettato la tradizione per la prima divisa, mentre ha osato tanto per il kit Away. La stampa all-over celebra il soprannome della Nazionale ivoriana, “Les Elephants”, e infatti raffigura l’animale simbolo del Paese. Come detto, però, cambia tutto tra le due maglie: la prima, di colore arancione con inserti verdi, è pulita ed essenziale, mentre la seconda è caratterizzata da un design innovativo, una sorta di strisciato bianco-nero mai visto prima per la Costa d’Avorio. Molto interessante anche il contrasto con l’arancione, presente anche nel kit Away nel crest della Federazione e nel logo PUMA. 

Infine, ecco il Marocco: anche qui i designer Puma si sono mantenuti sul classico, mantenendo fede ai colori tradizionali della nazione maghrebina – il rosso e il verde. Il legame con la cultura locale è celebrato attraverso una grafica a stampa geometrica all-over ispirata alla tradizione artigianale e di design del Marocco. Il colletto con bottoncini dà un tocco di eleganza a entrambi i kit, soprattutto a quello Away, caratterizzato da un bell’equilibrio tra il fondo bianco, gli inserti rossi sul colletto e sulle spalle e il verde – colore scelto per il logo PUMA e che è protagonista nel crest della Federazione. Tutte le maglie sono disponibili nello store del sito www.puma.com.

qi

 

>

Leggi anche

Lifestyle
adidas Superstar, un’icona che si rinnova con Moise Kean e Rose Villain
La nuova campagna del brand three stripes ha scelto due volti che raccontano perfettamente il rapporto sempre più stretto tra sport, musica e moda.
di Redazione Undici
Lifestyle
La seconda maglia della Roma celebra il dio Marte, la mitologia, l’anima della Città Eterna
Un fulmine su fondo arancione richiama l'energia primordiale che ha dato il via a una storia millenaria.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani firmerà il nuovo guardaroba formale della Juventus
Per le prossime due stagioni, per tutte le occasioni ufficiali fuori dal campo, i calciatori bianconeri indosseranno abiti firmati da Giorgio Armani.
di Redazione Undici
Lifestyle
Sector No Limits è il nuovo Official Timekeeper dell’Inter
Il club nerazzurro e il brand di orologeria hanno annunciato una partnership basata su valori condivisi come performance, adrenalina, innovazione ed eccellenza.
di Redazione Undici