Nuove regole per rivoluzionare il calcio, proposte da Arsène Wenger

Rimesse laterali con i piedi e punizioni rapide battute per se stessi.
di Redazione Undici 08 Ottobre 2020 alle 16:35

Nel novembre 2019, Arsène Wenger è entrato nella Fifa, con la nomina di Responsabile dello sviluppo mondiale del calcio. Un ruolo delicato per l’ex manager dell’Arsenal, che in pratica deve proporre delle modifiche che possano rendere il gioco più bello, più divertente e spettacolare. Le ultime idee di Wenger, tra l’altro piuttosto radicali, sono state raccolte da L’Equipe in un’intervista interessante, che ha toccato diversi temi. Il primo riguarda il fuorigioco: «Vorrei che non ci fosse un fuorigioco finché una (singola) parte del corpo con cui un giocatore può segnare è in linea con il difensore».

Subito dopo questa proposta, però, Wenger ha anche precisato che questo cambiamento «potrebbe essere un vantaggio troppo grande per gli attaccanti e obbligherebbe i difensori a difendere ancora più alti». In questo momento, infatti, il fuorigioco viene fischiato se una parte del corpo “valida”, con la quale si può giocare la palla, si trova oltre la linea immaginaria dell’ultimo difensore. Si tratterebbe di un cambiamento epocale, come quello in stile rugby per le palle inattive: secondo la sua proposta, si potrebbe battere una punizione velocemente per sé stessi. Tra le nuove idee c’è anche una modifica alle regole per le rimesse laterali: «Cinque minuti prima della fine della partita, una rimessa in gioco dovrebbe essere un vantaggio, ma spesso ci si ritrova in inferiorità numerica e le statistiche dimostrano che in otto casi su dieci si perde il possesso palla. Per questa ragione, se ti trovi nella tua metà campo, dovresti avere la possibilità batterla con i piedi».

Un’altra trasformazione proposto dall’ex manager dell’Arsenal, sempre sulle palle inattive, riguarda i calci d’angolo: secondo Wenger, i tiri la cui traiettoria rientra in campo dopo aver superato la riga di fondo potrebbero essere ritenuti validi, in modo da permettere alle squadre di creare nuovi schemi in questa particolare situazione. In merito all’ultimo grande cambiamento regolamentare, quello che dal 2019 permette di giocare le rimesse dal fondo direttamente in area di rigore, Wenger ha detto che si è trattata di una vera e propria rivoluzione: «Ora il vero regista di una squadra è il portiere: così il gioco è stato completamente stravolto».

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici