Jonas Hector non è un calciatore come tutti gli altri

Dopo aver deciso di non lasciare il Colonia, ora, a soli trent'anni, ha lasciato la Nazionale per «motivi personali».
di Redazione Undici 16 Ottobre 2020 alle 13:43

Pure i giornali tedeschi sono rimasti molto sorpresi dall’improvvisa decisione di Jonas Hector, terzino sinistro del Colonia e della Germania: nonostante sia un calciatore ancora giovane (ha compiuto trent’anni il 27 maggio), ha deciso di lasciare la Nazionale. Secondo quanto riportato da molte testate, tra cui lo Spiegel, Hector ha fatto questa scelta «per motivi personali che non sono stati specificati»; avrebbe comunicato la sua decisione a Lõw in una recente telefonata, dopo che il commissario tecnico aveva deciso di richiamarlo in Nazionale (l’ultima presenza risale a novembre 2019, 6-1 all’Irlanda del Nord nelle qualificazioni agli Europei 2020). Anche Oliver Bierhoff, direttore generale delle squadre Nazionali, non è sceso in particolari e ha detto di avere «grande rispetto» per la scelta di Hector – che tra l’altro ha anche subito un lutto molto grave: suo fratello maggiore Lucas, anche lui calciatore con l’Auersmacher, è morto a 31 anni lo scorso 22 giugno.

Al di là degli ultimi sviluppi, l’intera carriera di Hector è ammantata da una sensazione di diversità: la scelta di non accettare più le convocazioni della Nazionale tedesca (dopo 43 partite giocate e tre gol segnati nell’arco di cinque anni esatti, dal novembre 2014 al novembre 2019) segue, infatti, un’altra decisione molto particolare, quella di rimanere a Colonia nonostante numerose proposte di grandi club. E di farlo nonostante la retrocessione arrivata al termine della stagione 2017/18. Hector, allora, era titolare della Nazionale, eppure decise di rifiutare le offerte del Borussia Dortmund e di altre società pur di non cambiare squadra. E dichiarò pubblicamente che «i sentimenti sono più importanti dei soldi». Decise di rinnovare il contratto fino al 2023, poi il Colonia tornò in Bundesliga dopo un solo anno in seconda divisione.

Come detto, questo approccio particolare al calcio ha caratterizzato Hector fin dagli esordi: cresciuto nel vivaio dell’Auersmacher, club che non è mai andato oltre la quarta divisione tedesca, ha deciso di non lasciare la squadra fino a vent’anni compiuti, quando accettò l’offerta del Colonia. In un’intervista, Hector ha dichiarato che «per giocare bene, ho sempre avuto bisogno di un ambiente in cui potermi sentire apprezzato. Ecco perché ho lasciato Auersmacher così tardi». In seguito, ha sviluppato lo stesso attaccamento al Colonia, squadra in cui ha esordito nel 2012 – in seconda divisione – e con cui ha accumulato 252 partite totali in tutte le competizioni. Con la Germania ha partecipato agli Europei 2016 – ha segnato il rigore decisivo contro l’Italia nei quarti di finale – e ai Mondiali 2018, e inoltre ha vinto la Confederations Cup 2017. Per Löw, Hector è sempre stato un calciatore importante. Non tanto e non solo perché il suo ruolo è stato – ed è – quello meno “coperto” nel roster della Nazionale tedesca (il suo successore in Nazionale sono stati Halstenberg e Schultz, ora Löw utilizza anche Gosens in quello slot), ma soprattutto per la sua duttilità: è un elemento polivalente, può giocare come laterale di una difesa a quattro ma anche come quinto di centrocampo, e a volte ha saputo interpretare bene anche dei ruoli completamente diversi, per esempio quello di mediano o di difensore centrale.

>

Leggi anche

Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici