Neymar è il calciatore che subisce più falli delle cinque leghe top in Europa

Subisce un intervento irregolare ogni 20 minuti di gioco.
di Redazione Undici 20 Ottobre 2020 alle 13:30

Neymar viene spesso accusato di accentuare troppo le cadute dopo un fallo, a volte addirittura di simulare colpi violenti subiti dagli avversari. La realtà è più sfumata, e a dirlo sono i numeri raccolti nell’ultimo rapporto dell’Osservatorio CIES, che ha analizzato tutti i falli commessi nei campionati europei, con un focus sulle cinque leghe principali (Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1). Il fuoriclasse brasiliano del Psg, infatti, risulta essere il giocatore che subisce il maggior numero di interventi scorretti nei campionati più importanti: uno ogni 20 minuti e 39 secondi.

Quello di Neymar è l’unico nome riconoscibile sul podio di questa particolare graduatoria: al secondo e al terzo posto ci sono infatti Angelo Fulgini, 24enne centrocampista francese dell’Angers, che subisce un fallo ogni 20 minuti e 56 secondi, e poi Yangel Herrera, 22enne centrocampista venezuelano del Granada, ma di proprietà del Manchester City; su di lui, gli avversari commettono fallo una volta ogni 21 minuti e 24 secondi. Il primo giocatore di Premier League in classifica è Michail Antonio, esterno offensivo del West Ham, che subisce un fallo ogni 25 minuti e 50 secondi; in Serie A, invece, si tratta di Rodrigo De Paul: il centrocampista dell’Udinese viene colpito in maniera irregolare una volta ogni 28 minuti e 48 secondi. Subito dopo c’è Junior Messias, attaccante brasiliano del Crotone (un fallo subito ogni 28 minuti e 54 secondi).  Allargando l’obiettivo anche agli altri campionati europei, il giocatore che subisce più falli è Jerell Sellars, attaccante inglese cresciuto nelle giovanili dell’Aston Villa che dal 2018 gioca in Svezia, nell’Ostersunds: su di lui, gli avversari commettono una scorrettezza ogni 13 minuti. Al secondo posto assoluto c’è un calciatore italiano, Diego Fabbrini: il 30enne attaccante ex Udinese oggi gioca in Romania, nella Dinamo Bucarest, e subisce un fallo ogni 13 minuti e 34 secondi.

È evidente come la Ligue 1 sia un campionato molto duro: non esprime solo i due giocatori che subiscono più falli, ma anche quello che ne commette di più tra le cinque leghe top. Si tratta di Fabien Leomine, centrocampista del Lorient: per lui, un fallo commesso ogni i 21 minuti e 29 secondi di gioco. Per trovare un calciatore di Serie A bisogna scendere alla 13esima posizione:  si tratta di Juraj Kucka, autore di un fallo ogni 30 minuti e 20 secondi. Il centrocampista del Parma precede Gianluca Mancini, difensore della Roma, a cui viene fischiato un intervento scorretto ogni 31 minuti e 47 secondi di gara. Il giocatore che commette più falli in Europa, andando oltre i campionati più importanti, gioca in Bielorussia, nel FK Vitebsk: si tratta di Kirill Vergeichik, che fa fermare il gioco una volta ogni 15 minuti e 27 secondi di gioco. La cosa più curiosa è che gioca come attaccante, o al massimo come esterno offensivo.

>

Leggi anche

Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici
Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici