I calci di rigore stanno aumentando dappertutto

Ora anche in Premier League e in Champions League.
di Redazione Undici
11 Novembre 2020

Al termine della Serie A 2019/20, ad agosto, ci sono state diverse polemiche per il numero elevatissimo di rigori concessi nel corso della stagione: sono stati 187, praticamente uno ogni due partite (2,03 per la precisione). Si è trattato di un record assoluto nella storia del campionato italiano, e l’aumento è stato fatto risalire alla riscrittura “semplificata” della regola 12, quella sui falli di mano, a partire dall’annata 2019/20. A questo cambiamento normativo va aggiunto il Var, che ha reso possibile la visione al rallentatore di episodi dubbi e controversi, soprattutto quelli che avvengono nell’area di rigore.

L’effetto di tutte queste trasformazioni si era sentito meno negli altri Paesi, ma la situazione sta cambiando. Secondo i dati rilevati in questa prima parte di stagione, ora la Premier League è il campionato top in Europa in cui si concede il maggior numero di rigori: finora, infatti, gli arbitri hanno assegnato 41 penalty in 78 partite. Una quantità molto superiore a quella registrata nella Serie A 2019/20, e basta fare una semplice divisione per rendersene conto: la media è di un rigore ogni 1,9 partite giocate. Anche la Liga si è adeguata ai nuovi standard: l’edizione 2019/20 è stata quella con il maggior numero di rigori concessi nella storia, e anche in questo primo scorcio della nuova stagione i direttori di gara spagnoli stanno fischiando molto, infatti hanno assegnato un penalty ogni 2,08 gare giocate. Anche in Bundesliga il numero di rigori è raddoppiato: un anno fa, nel massimo campionato tedesco (quello dove si fischiavano meno penalty) ne veniva assegnato uno ogni quattro partite; ora il rapporto è sceso a un rigore ogni 2,1 partite. Il paradosso è che la Serie A 2020/21 è il campionato top in cui si fischiano meno rigori: uno ogni 2,8 partite. I dati della Champions League confermano il trend: nei primi tre turni della fase a gironi, quindi in 48 gare, sono stati concessi 25 rigori – di cui 11 per falli di mano.

Sono numeri importanti, che stanno stimolando le istituzioni calcistiche a rivedere le proprie posizioni. Secondo Espn l’International Board discuterà una proposta della Uefa – sostenuta anche dalla Premier League – per tornare a un’interpretazione meno stringente, più “liberale”, della regola sui falli di mano. Nella riunione del prossimo 23 novembre, che discuterà le modifiche al regolamento per la stagione 2021/22, potremmo dunque assistere a una marcia indietro rispetto al cambiamento introdotto due stagioni fa.

>

Leggi anche

Calcio
Agli Europei femminili, contro la Norvegia, l’Italia ha l’occasione di fare la storia
Le Azzurre formano un gruppo coeso, hanno meno pressioni delle avversarie e hanno dimostrato di poter affrontare chiunque senza timori reverenziali.
di Redazione Undici
Calcio
Per i club inglesi, le tournée estive in Asia continuano a essere importantissime
Anche se creano problemi alla preparazione precampionato, è impossibile non pensare all'affetto (e le richieste) dei tifosi locali. E ai soldi, naturalmente.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha speso 50 milioni per Carreras, che è cresciuto nel suo vivaio e che fu ceduto a parametro zero
L'ex terzino del Benfica ha lasciato il Madrid per unirsi (gratis) al Manchester United, ma ora è tornato a casa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Birmingham City ha annunciato l’incredibile progetto del suo nuovo stadio, un impianto da 60mila posti che costerà oltre tre miliardi di euro
La proprietà americana, di cui fa parte anche Tom Brady, vuole fare le cose in grande.
di Redazione Undici