Dopo quattro partite, Frank de Boer è il peggior allenatore nella storia dell’Olanda

Non è ancora riuscito a vincerne una, e non era mai capitato a nessuno.
di Redazione Undici 12 Novembre 2020 alle 12:28

Frank de Boer siede sulla panchina della nazionale olandese dal 24 settembre, quindi il suo è un progetto tecnico piuttosto giovane. Va detto, però, che l’inizio della nuova avventura dell’ex tecnico di Ajax, Inter e Crystal Palace non è partita col piede giusto. Anzi, De Boer è il protagonista del peggior avvio di un allenatore nella storia della Nazionale arancione: non era mai successo, infatti che un commissario tecnico non fosse riuscito a vincere nemmeno una delle prime quattro partite disputate dopo la sua nomina. All’esordio da ct, l’Olanda di De Boer ha perso 0-1 in un’amichevole contro il Messico, giocando piuttosto male; poi ha rimediato tre pareggi consecutivi, contro Bosnia (0-0), Italia (1-1) e Spagna (1-1).

Come detto, ci sono delle attenuanti: la Nazionale Oranje è una squadra dall’età verde e ancora in costruzione. In questo contesto, il cambio di allenatore di certo non ha aiutato: dopo anni difficili (l’Olanda non partecipa a un grande torneo internazionale dal Mondiale 2014), il buon percorso intrapreso sotto la guida di Ronald Koeman – che aveva centrato la qualificazione agli Europei e aveva portato i Paesi Bassi alla fase finale della Nations League 2019 – è stato interrotto dallo stesso ex ct, che ha preferito lasciare l’incarico di selezionatore per accettare la panchina del Barcellona. De Boer è stato quindi una soluzione d’emergenza: dopo due gare con Dwight Lodeweges – ex vice di Koeman – nel ruolo di ct a interim, è arrivata la firma su un contratto biennale, fino ai Mondiali 2022 in Qatar.

La carriera di De Boer da giocatore è stata eccezionale: ha accumulato 432 partite giocate con l’Ajax e 179 con il Barcellona, con 15 trofei conquistati; è diventato uno dei difensori olandesi più forti e influenti della sua generazione, infatti con 112 partite giocate risulta essere il terzo giocatore più presente nella classifica all-time della Nazionale Oranje – con la quale ha giocato anche tre Europei (1992, 2000, 2004) e due Mondiali (1994,1998). Il percorso da allenatore è stato decisamente più altalenante: dopo un buon inizio all’Ajax – che ha guidato alla vittoria di quattro Eredivisie consecutive tra il 2011 e il 2014 – le esperienze con Inter e Crystal Palace sono state molto deludenti: non è riuscito ad andare oltre undici gare in nerazzurro e cinque con il club londinese, poi in entrambi i casi è arrivato l’esonero. L’avventura in America è andata leggermente meglio: il 23 dicembre 2018 diventa il nuovo allenatore dell’Atlanta United, club campione della Mls, al posto di Gerardo Martino; nei mesi successivi vince la prima edizione della Campeones Cup, battendo per 3-2 il Club América in finale, e la U.S. Open Cup, la coppa nazionale statunitense, superando il Minnesota United per 2-1. Il suo contratto è stato sciolto in maniera consensuale il 24 luglio 2020, dopo una serie di risultati negativi.

>

Leggi anche

Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici