Il valore di mercato di Haaland cresce a una velocità spaventosa

Ora supera quota 155 milioni, almeno secondo i dati del Cies.
di Redazione Undici 30 Novembre 2020 alle 18:24

Nell’ultimo anno, qual è il giocatore che è migliorato di più? È una domanda a cui non si può rispondere in maniera oggettiva, se non fosse per Erling Haaland. Dall’inizio della stagione 2019/20, infatti, l’attaccante norvegese ha mostrato una crescita enormi, testimoniata da numeri impressionanti: in questo arco di tempo, ha messo a segno 51 gol in 53 partite ufficiali disputate con il Salisburgo e il Borussia Dortmund, a cui vanno aggiunte sei reti in sette gare con la Nazionale norvegese. Per chi sostiene che il numero dei gol sia meno rilevante rispetto al loro “peso specifico”, si potrebbe aggiungere che, nello stesso periodo, Haaland ha accumulato 16 marcature in 12 match di Champions League, una media molto superiore a quelle di Messi e Ronaldo alla sua età – che ci hanno messo 28 e 51 partite, rispettivamente, per toccare quota 14.

Alla luce di queste cifre e dell’età di Haaland (che ha compiuto vent’anni lo scorso 21 luglio), era inevitabile che il suo valore di mercato aumentasse in maniera spaventosa. L’osservatorio calcistico Cies, nel suo nuovo report settimanale, ha analizzato le variazioni di prezzo di tutti i più importanti giovani europei, e quello di Haaland è cresciuto di 35 milioni nell’ultimo mese: la valutazione del suo cartellino era di 120 milioni a fine ottobre, oggi tocca quota 155. Ovviamente si tratta dell’incremento maggiore nei giocatori con il valore mercato più alto, dagli 80 milioni in su: Haaland è primo in questa particolare classifica davanti a Bruno Fernandes (valore di mercato di 140 milioni, +20 rispetto all’ultima valutazione), Diogo Jota (84 milioni, differenziale di +16.5 milioni) e Phil Foden (85 milioni, +15 milioni). L’analisi del CIES, come detto, si è sviluppata su più livelli: Haaland guida la classifica dei giocatori top, mentre un altro suo compagno, Gio Reyna, guida quella “medio-borghese”, che tiene conto solo degli atleti con una valutazione di mercato tra i 40 e gli 80 milioni; il prezzo di mercato dell’americano è aumentato di 34.4 milioni, toccando quota 46,1. In questa classifica compare anche Alessandro Bastoni: secondo l’algoritmo del CIES, il difensore dell’Inter e della Nazionale italiana ha raggiunto un valore di mercato pari a 47.5 milioni, con una crescita di 8,7 milioni rispetto all’ultima rilevazione.

Nella categoria tra i 20 e i 40 milioni di euro al primo posto c’è invece Florian Wirtz, centrocampista del Bayern Leverkusen che ha raddoppiato la sua valutazione di mercato (da 16 a 32 milioni di euro milioni di euro) mentre in quella che va dai 10 ai 20 milioni in vetta si trova Nicólas González, 22enne attaccante argentino dello Stoccarda (valore di mercato di 15 milioni di euro, differenziale di +7 milioni). Proprio in questa fascia c’è anche il secondo e ultimo giocatore di Serie A “intercettato” dalle statistiche del Cies: si tratta di Roger Ibañez, difensore della Roma, arrivato dall’Atalanta la scorsa estate. Per Fonseca è diventato ormai un titolare fisso, e infatti il suo valore è aumentato di 4.4 milioni di euro rispetto allo scorso mese: da 6,3 a 10,7 milioni di euro.

>

Leggi anche

Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici