La Guinea ha convocato undici Camara per il Campionato delle Nazioni Africane

Un cognome piuttosto comune.
di Redazione Undici
05 Gennaio 2021

Tra pochi giorni, precisamente il 16 gennaio, inizierà in Camerun il Campionato delle Nazioni Africane, una competizione continentale per rappresentative nazionali. Ha cadenza biennale, e l’edizione 2021 sarebbe in realtà quella che originariamente si sarebbe dovuta giocare nel 2020, e che poi è stata posposta di un anno per la pandemia da Coronavirus. Rispetto alla più grande Coppa d’Africa, questo torneo ha una particolarità: le Nazionali qualificate non possono convocare giocatori che militano in squadre di club europee o di altre nazioni, ma solo nei campionati locali. In pratica, la squadra della Guinea, tanto per fare un esempio, può essere composta solo da giocatori che giocano in Guinea. Si tratta evidentemente di una competizione sperimentale, considerando l’enorme flusso migratorio dall’Africa ai campionati di altri continenti: per fare una stima, basta pensare che solo otto dei 115 giocatori convocati dalle cinque Nazionali africane ai Mondiali 2018 avrebbe potuto partecipare al Campionato delle Nazioni; gli altri 107 altri militavano infatti in leghe estere.

Proprio la Guinea è protagonista di un particolarissimo – e divertente – caso statistico relativo alla lista dei convocati stilata da Kanfory Lappe Bangoura: il ct della Guinea ha infatti chiamato undici giocatori con lo stesso cognome, vale a dire Camara. Si tratta di tre portieri (Moussa, Sekouba e Mohamed Camara), quattro difensori (Abou Mangué, Naby, Abdoulaye Naby e Mohamed Camara), due centrocampisti (Ismael e Morlaye Camara) e due attaccanti (Ibrah e Ousmane Camara). Praticamente, Bangoura potrebbe costruire una formazione con soli Camara, se non fosse che tre sono portieri, quindi al massimo potrebbe arrivare a schierare otto giocatori, di cui sette di movimento, con lo stesso cognome. La lista completa dei 30 giocatori a disposizione della Nazionale guineana è consultabile qui.

La Guinea è inserita nel Gruppo D, insieme con Zambia, Namibia e Tanzania. Al termine di un girone all’italiana con sole partite d’andata, le migliori due squadre si qualificheranno al tabellone finale, che prevede quarti di finale, semifinali e finale a eliminazione diretta. L’ultima edizione del torneo, nel 2018, è stata vinta dal Marocco, in finale sulla Nigeria. Per la Guinea, si tratta della terza partecipazione al torneo: nel 2016 è arrivato il miglior risultato, il quarto posto alle spalle della Repubblica Democratica del Congo, del Mali e della Costa d’Avorio; due anni dopo, invece, l’eliminazione è arrivata nella fase a gironi. Anche nelle due esperienze precedenti, il cognome Camara l’ha fatta da padrone: cinque dei dieci gol realizzati dalla Guinea sono infatti stati realizzati da giocatori che portano questo cognome, evidentemente molto diffuso nella nazione dell’Africa Occidentale. Secondo quanto riportato dal sito di statistiche anagrafiche Forebears, infatti, è il secondo più comune nel Paese: quasi 1,2 milioni di persone si chiamano così, con un’incidenza di un abitante su dieci. Il primo è Diallo, con un’incidenza di un cittadino su sei. Incredibilmente, però, non ci sono giocatori che si chiamano Diallo nella lista dei convocati per il Campionato delle Nazioni Africane.

 

>

Leggi anche

Calcio
Per il Fluminense il Mondiale per Club è stato una vera benedizione, sia in campo che fuori
La squadra brasiliana è arrivata in semifinale, ma non solo: ha guadagnato tantissimi soldi e tantissimi follower.
di Redazione Undici
Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici