Daniel Agger è stato arrestato in Russia, ma non era lui

Un errore di persona nel corso delle manifestazioni per sostenere il dissidente Alexei Navalny.
di Redazione Undici 26 Gennaio 2021 alle 16:49

«E cosa ci faceva Daniel Agger a una manifestazione in Russia per sostenere il dissidente Alexei Navalny?». Questa è stata la reazione di tutti, o quasi, quando da Mosca è arrivata la notizia dell’arresto dell’ex difensore del Liverpool, nonché ex capitano della Nazionale danese. Il primo media a diffondere la notizia è stato il giornale indipendente Novaya Gazeta, che però in seguito ha dovuto rettificare quanto pubblicato, e ha chiesto scusa a tutti per un errore in buona fede: Daniel Munthe Agger, questo il nome completo, era stata effettivamente arrestata dalla polizia di Mosca durante una protesta nella capitale; ma in realtà si trattava di un cittadino russo che nel 2009 aveva deciso di cambiare legalmente il proprio nome, e di adottare quello del suo idolo, il difensore danese che allora giocava nel Liverpool.

Il cittadino in questione è nato col nome Dmitry Kendrel, e inizialmente si sarebbe presentato alla polizia come il vero Daniel Agger. I documenti, in effetti, riportavano questi dati anagrafici. Solo che poi l’inganno è stato scoperto, ed è venuto fuori che si trattava di un’altra persona. Anche lo stesso Agger ha contribuito a risolvere il mistero: quando la notizia del suo arresto ha iniziato a essere ripresa dai giornali inglesi e del resto d’Europa, l’ex difensore del Liverpool ha pubblicato un tweet in cui ha spiegato di non poter essere «il solo Daniel Agger in circolazione» e di trovarsi «sano e salvo in Spagna», ovvero la nazione in cui ha scelto di vivere al termine della sua carriera da calciatore. Il Daniel Agger russo, nel frattempo, è stato incriminato e sarà giudicato per la violazione dell’articolo 20.2 del codice amministrativo della Federazione Russa (“Violazione della procedura stabilita per l’organizzazione o lo svolgimento di un’assemblea, riunione o manifestazione pubblica”).

Daniel Agger si è ritirato dal calcio giocato nel 2016, a soli 31 anni, e ha deciso di uscire completamente da questo mondo. Oggi gestisce un’azienda fognaria ed è il co-founder di Tattoodo, una delle community più importanti del mondo per quanto riguarda i tatuaggi, una delle sue grandi passioni – secondo la sua pagina Wikipedia in inglese, Agger è un tatuatore qualificato. Inoltre, si è impegnato in numerosi progetti di beneficenza attraverso un ente che porta il suo nome. Nel corso della sua carriera, iniziata e conclusa nel Brondby, ha disputato 232 partite nel Liverpool, con cui ha vinto due trofei (la Community Shield 2006 e la League Cup 2012), e 75 con la Nazionale danese – di cui è stato capitano dal 2010 fino al ritiro.

>

Leggi anche

Calcio
La Premier League ha fissato una sola partita per il Boxing Day 2025, scrive il Times
Una delle tradizioni più antiche e più amate del calcio inglese è rimasta "ingolfata" in un calendario sempre più asfissiante.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto della Juventus non sta funzionando, questo è chiaro, ma anche Tudor ha le sue colpe
L'esonero nasce dal fatto che la squadra bianconera non sia mai stata adatta alle idee del tecnico croato. Che però, in ogni caso, non ha mai dato l'impressione di poter invertire davvero la rotta.
di Francesco Gottardi
Calcio
Jude Bellingham ha scelto la partita più importante, il Clásico tra Barcellona e Real Madrid, per ricordare a tutti il fuoriclasse che è
Un gol, un assist, un rigore procurato e un'infinita trama di passaggi immaginifici. Come Jude pochi altri al mondo, forse nessuno.
di Redazione Undici
Calcio
Il grande problema della Juventus di Tudor è che non ha ancora un’identità, né tantomeno una fisionomia
La partita contro la Lazio ha confermato lo stato di crisi dei bianconeri. Non solo a livello tecnico e tattico, ma anche (e soprattutto) a livello progettuale.
di Redazione Undici