L’Athletic Bilbao giocherà due finali di Copa del Rey in quindici giorni

Contro la Real Sociedad, il 3 aprile, e poi il 17 contro il Barcellona.
di Redazione Undici 05 Marzo 2021 alle 13:19

Non è un caso che El País abbia titolato: “Idilio copero del Athletic“: la squadra basca, infatti, ha eliminato il Levante (1-2 ai supplementari dopo il pareggio per 1-1 nel match d’andata) e si è qualificata alla finale della Copa del Rey 2020/21. Un ottimo risultato, che però diventa straordinario – nel senso più letterale del termine: fuori dall’ordinario – se si considera che Marcelino e i suoi uomini dovranno affrontare due finali della stessa competizione a distanza di quindici giorni. Il prossimo 3 aprile, infatti, l’Athletic Club sfiderà la Real Sociedad per decidere chi sarà il vincitore dell’edizione 2019/20 della Copa del Rey; quattordici giorni dopo, il 17 aprile, i baschi affronteranno il Barcellona per la finale dell’edizione 2020/21.

Questo calendario così assurdo è frutto della pandemia, ma anche della scelta deliberata dell’Athletic e della Real Sociedad. Entrambe le squadre, un anno fa, decisero di posporre a data da destinarsi la finale di Copa del Rey a cui si erano qualificate. L’idea era quella di giocare la partita davanti ai tifosi, a tutti i costi. Una decisione portata fino all’estremo, al punto che entrambe le squadre decisero di rinunciare preventivamente a giocarsi non solo la coppa, ma anche un posto ai gironi dell’Europa League 2020/21 – competizione a cui la Real era già qualificata, in virtù del sesto posto in campionato, ma a cui l’Athletic non ha partecipato. La federazione spagnola ha accolto la richiesta delle due squadre basche, ma dall’Uefa era arrivato un solo diktat: la finale della Copa del Rey 2020 si sarebbe dovuta giocare almeno una settimana prima della finale della Copa del Rey 2021.

È andata esattamente in questo modo: Athletic e Real Sociedad hanno tirato la corda il più possibile, ma alla fine hanno dovuto accettare di affrontarsi il 3 aprile, senza pubblico sugli spalti – la pandemia è ancora in corso, purtroppo. Due settimane dopo era ed è in programma l’altra finale, solo che nel frattempo l’Athletic ha raggiunto un’altra volta l’ultimo atto, dopo aver eliminato, nell’ordine, Ibiza, Alcoyano e Betis Siviglia prima della semifinale contro il Levante. Il Barcellona, invece, ha superato Cornellà e Rayo Vallecano nei primi due turni, poi il Granada ai supplementari e infine il Siviglia, con una clamorosa rimonta nella gara di ritorno (3-0 dopo lo 0-2 dell’andata in Andalusia). Per Koeman e i suoi uomini, la finale del 17 aprile (in programma a Siviglia, esattamente come quella del 3 aprile) sarà un’occasione per vendicarsi dell’Athletic: i baschi, infatti, hanno battuto i catalani nella finale di Supercoppa di Spagna giocata a dicembre, sempre a Siviglia. L’Athletic, invece, avrà la doppia chance di conquistare quella che sarebbe la 24esima Copa del Rey, la prima dal 1984 (anno dell’ultima vittoria). In realtà potrebbe arrivare anche a 25, gli basta vincere due partite.

>

Leggi anche

Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici